Ultime notizie AtleticaGazaGlobal Sumud FlotillaScuolaUcraina
TECNOLOGIACgilSindacatiTruffe

«Chiamaci, comunicazioni urgenti». Come riconoscere la nuova truffa del falso Caf che prosciuga il credito

17 Settembre 2025 - 15:45 Ugo Milano
truffa caf
truffa caf
Cos'è la tecnica del numero a tariffa maggiorata, che scala i soldi con la sola chiamata. Cgil e Uil: «Non proviene da noi, bloccate»

«Si prega di contattare con urgenza i nostri uffici CAF Centro Assistenza Formativa al numero 895(…) per comunicazioni che la riguardano». Il messaggio truffaldino arriva via Sms e punta a far chiamare il numero indicato. Si tratta però di una linea a pagamento, e in base alla lunghezza della chiamata può arrivare a sottrarre somme ingenti. Il tentativo di frode ha messo in allarme le organizzazioni sindacali che gestiscono i Caf sul territorio, centri di assistenza fiscale per lavoratori e pensionati: «Si tratta di un messaggio fraudolento. Si invita a non rispondere e a non contattare il numero indicato», si legge sul sito della Cgil. Anche la Uil avverte della truffa sul sito nazionale: «Questi messaggi non provengono in alcun modo dal CAF UIL, né da alcuna struttura a noi collegata e suggeriamo di bloccare il numero».

Come funziona la truffa della linea a pagamento

Una volta che la persona chiama il numero parte l’addebito della chiamata, e allo scorrere dei minuti aumenta il credito sottratto. È la tecnica del numero a tariffa maggiorata, un tipo di linea che in Italia inizia sempre per 89. La legge in realtà obbligherebbe i gestori a informare del sovrapprezzo e l’assenza di un avviso rende chiaro che si tratta di una truffa. Come succede spesso con i raggiri al telefono, i truffatori cercano anche di carpire i dati della carta di credito o del conto corrente, con la scusa di offrire assistenza per problemi fiscali. Il modo più sicuro per tutelarsi in questi casi è diffidare di ogni comunicazione non ufficiale: «Il CAF non utilizza mai numeri a pagamento ed eventuali comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite i canali istituzionali», ricorda per esempio la Cgil. Anche una semplice ricerca su internet può bastare a capire se un messaggio è fraudolento.

leggi anche