Ultime notizie Cessate il fuocoDelitto di GarlascoDonald TrumpGaza
SCUOLA E UNIVERSITÀBolzanoGiovaniInchiesteScuolaTrentino-Alto Adige

Usa il cellulare per tutta la lezione, il prof lo denuncia: «L’ho fatto per lui, la scuola mi ha lasciato solo». La condanna e il risarcimento

13 Ottobre 2025 - 13:47 Alba Romano
cellulare classe denuncia risarcimento prof
cellulare classe denuncia risarcimento prof
Il professore Paolo Bertazzo, dell’istituto De Medici di Bolzano, aveva querelato il 18enne Andrea Esposito per oltraggio a pubblico ufficiale. «I soldi li girerò alla scuola, contento che il diritto alla dignità dell’insegnante sia riconosciuta»

Aveva passato un’intera lezione sul telefonino poi, quando il professore Paolo Bertazzo stava scrivendo una nota sul registro di classe, il 18enne aveva commentato con un sorrisetto sarcastico: «Bravo, bravissimo». Si è chiusa con un risarcimento da 400 euro la trafila giudiziaria tra il docente e il giovane Andrea Esposito, iniziata tre anni fa dopo la denuncia dell’adulto per oltraggio a pubblico ufficiale. L’indennizzo, accordato tra le due parti, ha seguito le prime due udienze e ha permesso all’imputato di evitare una spesa ben più elevata. «I soldi? Li girerò alla scuola», ha commentato il professore, che però non ha risparmiato più di una frecciatina all’istituto Claudia De Medici di Bolzano per il suo atteggiamento.

La sanzione da 4.500 euro e l’accordo con la scuola

I fatti risalgono al 16 novembre 2022, quando l’alunno appena maggiorenne ha rivolto le parole incriminate al professore. Dopo la querela del professore, il giudice Ivan Perathoner aveva firmato un decreto penale di condanna in cui intimava il giovane a pagare una sanzione di 4.500 euro. Il giovane si era opposto tramite il suo legale dando così il via al processo ordinario in aula, chiuso con l’indennizzo di 400 euro che ha permesso all’imputato di estinguere il reato. «Il mio assistito è contento anche perché così gli resta la fedina penale pulita a pochi mesi dalla nascita di suo figlio», ha commentato soddisfatto il difensore di Andrea Esposito. Il giovane, oggi 21enne, lavora nel campo della ristorazione e ha già versato 100 euro per risarcire l’istituto professionale De Medici

La reazione del prof: «Contento per com’è finita, ma la scuola mi ha lasciato solo»

Soddisfazione, ma a metà, per il docente Bertazzo. «Quello che è successo tre anni fa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso», ha detto. «La denuncia non è stata presentata per motivi di lucro né perché volevo che gli fosse inflitta una punizione esemplare ma solo per arginare la sua tendenza ad andare spesso oltre le righe». Il risultato raggiunto ha però una faccia positiva e una negativa. «È stato riconosciuto il diritto al rispetto della personalità morale dell’insegnante. Non è una cosa scontata soprattutto in questo periodo nel quale avvengono spesso questi episodi nelle scuole di tutto il paese. I soldi non sono né pochi né tanti, a me interessa solo che sia riconosciuto il reato e il diritto dell’insegnante alla propria dignità», ha commentato. «L’unico mio rammarico riguarda l’atteggiamento della dirigenza della scuola, che all’epoca della vicenda mi ha lasciato solo. Cosa avrei preteso? Che denunciassero lo studente, spettava più a loro che a me».

leggi anche