Ultime notizie Delitto di GarlascoDonald TrumpGazaLegge di bilancioPamela GeniniSigfrido Ranucci
ESTERIArrestiCpiDonald TrumpUngheriaUnione europeaViktor OrbánVladimir Putin

Cosa succede se Putin mette piede in Europa? L’arresto, il tragitto rischioso da Mosca, e la linea Ue sul vertice con Trump a casa di Orban

17 Ottobre 2025 - 15:48 Davide Aldrigo
putin orban russia mosca ungheria budapest
putin orban russia mosca ungheria budapest
L'Unione europea si è detta favorevole incontro, pur di avvicinare la pace in Ucraina. La Cpi insiste sulla validità del mandato d'arresto. Ipotesi sulle modalità di viaggio del presidente russo

L’incontro a Budapest tra Donald Trump e Vladimir Putin, annunciato ieri sera dal tycoon, non ha ancora una data, ma il Cremlino ha almeno confermato che ci sarà e che sarà entro due settimane. I dettagli ancora tutti da chiarire però sono diversi, a cominciare dal fatto che il presidente russo dovrebbe essere arrestato una volta atterrato in Ungheria, sulla base del mandato di cattura della Corte penale internazionale dell’Aja. Ipotesi che sembra morta sul nascere, visto che il padrone di casa Viktor Orban ha già fatto capire che accoglierà il capo del Cremlino senza porre alcun ostacolo. Uno scenario che non fa altro che aumentare l’imbarazzo dei vertici dell’Unione europea, che spera in sviluppi concreti verso la pace in Ucraina, pur masticando amaro per l’arrivo indisturbato di Putin sul suolo europeo.

Il rebus sul viaggio per Budapest

Ma come ci arriverà Putin in Europa? Fatta eccezione per l’alleata Bielorussia, l’aereo che da Mosca dovrebbe portare a Budapest Vladimir Putin si troverà a passare sopra a Paesi Ue o comunque ostili alla Russia. Come dovrebbero comportarsi questi? Il presidente russo e il ministro degli esteri Sergej Lavrov sono inclusi nelle sanzioni «sul congelamento dei beni, ma non specificamente su divieti di viaggio». A spiegarlo è la portavoce della Commissione europea Anita Hipper. «L’incontro non è stato confermato e non commenteremo gli scenari ipotetici, ma se dovesse accadere di fatto, non ci sono divieti di viaggio di per sé». Riguardo alle sanzioni contro il leader russo, sottolinea Hipper, ci sarebbero «potenziali deroghe che gli Stati membri possono concedere, ma tali deroghe devono essere emesse dagli Stati membri individualmente».

La Cpi: «Arrestare Putin è un obbligo e una responsabilità»

Dal canto suo, la Corte penale internazionale ha confermato che i Paesi che aderiscono allo Statuto di Roma hanno l’obbligo di arrestare Vladimir Putin. Tra questi c’è anche l’Ungheria. La Corte dell’Aja ha spiegato che «si affida agli Stati per l’esecuzione delle sue decisioni. Questo non è solo un obbligo giuridico della Corte ai sensi dello Statuto di Roma, ma anche una responsabilità nei confronti degli altri Stati parte dello Statuto». La Corte ha poi rimarcato che «non spetta agli Stati determinare unilateralmente la fondatezza delle decisioni giuridiche della Corte. Come stabilito dall’articolo 119 dello Statuto, “ogni controversia relativa alle funzioni giudiziarie della Corte è risolta con decisione della Corte”».

Le opzioni di viaggio per Putin

Sebbene nessuno si aspetti che Viktor Orban esegua il mandato di arresto nei confronti di Putin al suo ingresso in Ungheria, resta incerta la strada che il presidente russo prenderà per raggiungere il Paese magiaro. Lo spazio aereo dell’Ucraina è totalmente interdetto ai voli civili e i cieli di Moldavia e Romania presentano gravi criticità per il traffico aereo, anche militare, al punto che le autorità europee e internazionali consigliano di evitare questi corridoi per l’elevato rischio di incidenti, interferenze elettroniche o attacchi aerei. Si valutano opzioni via terra, ma anche in questo caso servirebbero permessi straordinari per passare da Polonia e Slovacchia. Alcuni analisti ipotizzano allora un tragitto ibrido: un volo fino a zona tutto sommato neutrale (come la Serbia o una regione poco monitorata della stessa Ungheria) e poi un trasferimento su strada, da concludere nel minor tempo possibile.

Foto copertina: EPA/YURI KOCHETKOV| Il primo ministro ungherese Viktor Orban e il presidente russo Vladimir Putin a Mosca, Russia, 05 July 2024.