Ultime notizie Delitto di GarlascoGazaLegge di bilancioPamela GeniniSigfrido Ranucci
POLITICAPunti di VistaVideo

Unhate Foundation e Policlinico Gemelli firmano accordo per il progetto Art4mind – Il video

20 Ottobre 2025 - 12:45 Redazione

(Agenzia Vista) Roma, 18 ottobre 2025 È stato firmato oggi un Accordo di Collaborazione con cui Unhate Foundation, realtà sostenuta da Edizione, Mundys e Aeroporti di Roma, supporterà il progetto ART4MIND della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il patrocinio della Regione Lazio. Migliorare il benessere dei pazienti psichiatrici del Policlinico Gemelli e facilitarne al massimo le relazioni sociali: è questo il primo obiettivo di ART4MIND, iniziativa che nasce dall’incontro del Prof. Gabriele Sani, direttore della UOC di Psichiatria del Policlinico Gemelli a Roma con Unhate Foundation, realtà fortemente impegnata nel contrasto all’odio e al disagio sociale tra i giovani “under 30”, attraverso l’arte e lo sport. "Noi di Edizione Mundys crediamo che chi fa impresa abbia una responsabilità che va oltre il proprio mestiere. Viviamo in un mondo in cui tutto è interconnesso e in continua evoluzione: per questo dobbiamo pensare alle nostre aziende e ai nostri modelli di business con la consapevolezza che il cambiamento è parte integrante del nostro lavoro. E' sembrato quindi naturale dare vita a una fondazione che si occupa di temi che riguardano in particolare i giovani", così Alessandro Benetton, presidente di Unhate Foundation. "I giovani sono al centro di Unhate Foundation, ci occupiamo di ragazzi under 30 attraverso un angolo in cui creiamo opportunità. Crediamo infatti che l'essere umano non nasca con un sentimento di odio, ma che questo si sviluppi in seguito nella percezione di mancanza di opportunità. La nostra fondazione punta a creare quelle opportunità attraverso lo sport, l'arte, la cultura, l'educazione e la formazione", così Irene Boni, Consigliere Delegato di Unhate Foundation, a margine della firma dell'accordo. "La cura delle persone è la caratteristica che distingue il Gemelli fino dall'origine. Per noi curare il paziente al meglio delle nostre competenze cliniche, scientifiche e con la migliore tecnologia è fondamentale, ma è altrettanto importante prendersi cura del paziente in tutto il suo percorso di cura, dunque anche dal punto di vista emozionale, psicologico e delle sue fragilità sociali" così Daniele Piacentini, direttore generale del Policlinico Gemelli. "Siamo qui al Gemelli per uno straordinario progetto: coniugare l'arte per la mente. Sembrerebbero due cose dissociate tra loro. Nella realtà dei fatti, il paziente è una persona che ha una storia da raccontare e la può raccontare in vari modi”, lo ha detto Antonio Gasbarrini, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Gemelli. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev