Girare l’Europa gratis per un mese, torna l’Interrail per i giovani. Dal 30 ottobre le iscrizioni: chi può partecipare

Un mese sulle rotaie alla scoperta dell’Europa: l’Interrail, quello vero, riprende vita ma solo per i diciottenni. È la volontà dell’Unione europea che, per celebrare il 40esimo anniversario dagli Accordi di Schengen sulla libera circolazione tra i Paesi membri, ha deciso di spalancare le porte delle sue stazioni ai giovanissimi. I fortunatissimi selezionati potranno godersi un viaggio lungo fino a un mese ma con un solo pass. E sarà completamente gratuito.
Interrail: cos’è e quando bisogna iscriversi
Le iscrizioni per l’iniziativa DiscoverEu saranno aperte solo per due settimane, dal 30 ottobre al 13 novembre. Solo in questa parentesi di tempo chi volesse avanzare la propria candidatura potrà iscriversi in lizza. In caso di selezione, gli servirà solo riempire una valigia o uno zaino e salire a bordo per un’avvenutra che può durare tra l’uno e i trenta giorni. Si potrà partire dal 1° marzo 2026 e si useranno quasi esclusivamente i treni, in seconda classe o economy. Qualche eccezione ovviamente per chi vive nelle isole o in zone difficilmente raggiugibili in treno. Chi verrà selezionato riceverà anche una carta di sconto, con la quale potrà usufruire di alloggi, eventi culturali, sportivi e trasporti locali a prezzi agevolati.
Chi può salire a bordo dell’Interrail
Per poter partecipare al programma, è necessario essere diciottenni: per essere precisi bisogna essere nati tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2007. Ma anche essere cittadini di uno dei Paesi che aderiscono aal programma Erasmus+, per cui i membri Ue ma anche Islanda, Liechtentein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Eclusi invece gli studenti britannici, a meno che non siano residenti in uno Stato membro.
Interrail, come iscriversi: documenti e quiz di sbarramento
Il procedimenti di iscrizione è molto semplice. È sufficiente recarsi sul sito dedicato e inserire il numero di carta d’identità o passaporto (ma per chi non è europeo ma è residente sul continente è sufficiente la carta di soggiorno). A quel punto, chi rientra nei requisiti dovrà affrontare un mini quiz: cinque domande a risposta multipla più una sesta, che verrà usata in caso di «spareggio».
Interrail, viaggiare in gruppo: come fare
È possibile anche viaggiare in gruppo, massimo di quattro persone e tutte nate nel 2007. In questo caso, sarà sufficiente che una persona risponda al quiz e condivida il codice del candidato con le persone che vorrebbero viaggiare con lui. I compagni di viaggio over-18 sono sempre i benvenuti, ma solo a spese proprie.
La selezione: come si viene scelti per l’Interrail
Ogni Paese che aderisce all’iniziativa ha un numero prefissato di pass, assegnati in base a un sistema di quote proporzionale alla popolazione. La Germania comanda la classifica con 6.837 biglietti, seguita da Francia (5.540) e Italia (4.888). Se per determinati Paesi il numero di candidati è inferiore alle quote nazionali stabilite, i pass rimanenti saranno redistribuiti fra i candidati residenti in Paesi in cui il numero di candidati è superiore alle quote stabilite.
