Questi video di donne respinte a causa del burqa sono generati dall’AI

Circolano diversi video che riprendono donne con il burqa discutono con un addetto della sicurezza all’Inps o davanti allo sportello dell’anagrafe. In altri casi vengono bloccate all’interno di un aeroporto o bloccate all’ingresso di Gardaland. Numerose clip di questo genere riprendono la stessa narrazione, dove le donne si lamentano in quanto si rifiutano di mostrare il loro volto in pubblico per via della loro religione, ma risultano generate dall’Intelligenza Artificiale.
Per chi ha fretta
- I video che mostrano donne con il burqa respinte all’ingresso di anagrafe, Inps, aeroporti o parchi divertimenti non sono reali.
- I video riportano errori grafici nei loghi, scritte deformate, uniformi inesatte, anomalie nei movimenti e, in alcuni casi, il logo di Sora apposto in modo improprio.
Analisi
La scena presenta protagonisti simili, come i controllori di sesso maschile che impediscono l’ingresso a una o più donne che indossano il burqa, come nei seguenti esempi all’aeroporto o all’Inps.

In alcuni video, viene negato l’ingresso alla donna con l’intera famiglia, mostrando un evidente disagio nei minori, in quanto si rifiuterebbero di togliere il burqa. Due esempi riguardano l’entrata in un centro Eataly e davanti il parco di divertimenti Gardaland.

Gli errori dell’AI
Nel caso del video dell’Inps, ill cartello in alto a destra contiene diversi errori di scrittura, come “volto sccoperto” con due “c”:

Le scritte presenti nel gilet catarifrangente del controllore presso l’aeroporto sono del tutto insensate o illeggibili.

Nel caso del video di Gardaland, l’entrata del parco divertimenti non corrisponde. Il logo dell’agente non è chiaro.

La scena davanti al fantomatico Eataly Roma riporta una bambina con troppe dita nelle mani.

Infine, alcuni video presentano anche il logo di Sora.

Conclusioni
I video virali non documentano alcun episodio reale, in quanto generate dall’Intelligenza Artificiale. Le clip riprendono diversi errori, come loghi mal riprodotti e scritte completamente errate.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.
