Gemma Argento
Ultimi articoli
Tumore al seno, la nuova frontiera per prevenire le recidive: colpire le cellule “dormienti” prima che si riattivino
Lo studio pubblicato su Nature Medicine mostra che colpire le cellule tumorali dormienti con farmaci già disponibili può ridurre il rischio di recidiva e migliorare la sopravvivenza. Il carcinoma mammario resta la neoplasia più diagnosticata al mondo, con 2,3 milioni di nuovi casi l’anno
26 Ott 2025 ·
Gemma Argento
Malati di diabete liberi dall’insulina? Il primo trapianto e la discussione tra scienziati sull’uso di cellule ‘camuffate’
Il caso del 42enne svedese segna un passo nella ricerca di terapie senza immunosoppressori. Con oltre 4 milioni di persone in Italia e quasi 600 milioni nel mondo colpite da questa malattia, la medicina rigenerativa rappresenta una delle sfide sanitarie ancora aperte
23 Ott 2025 ·
Gemma Argento
La colla a caldo per incollare le ossa rotte e ridurre i tempi di recupero: cosa dicono gli scienziati del prototipo elaborato in Sud Corea
Le fratture ossee rappresentano un problema sanitario crescente, con oltre 178 milioni di nuovi casi all’anno nel mondo. Lo studio pubblicato su Device descrive l’applicazione di una colla biodegradabile che imita l’osso. Ecco come funziona
12 Ott 2025 ·
Gemma Argento
Il lato positivo del raffreddore: dimezza il rischio di Covid ad un mese di distanza (e protegge i bambini) – Lo studio
Non solo fastidio stagionale: il raffreddore potrebbe lasciare in eredità difese antivirali ancora attive contro altri virus. La ricerca americana appena pubblicata e gli scenari di cura che si aprono
05 Ott 2025 ·
Gemma Argento
La proteina che spiega perché l’influenza è più letale negli anziani
In Italia quasi metà degli over-65 non si vaccina contro l’influenza, mentre gli anziani sono ormai un quarto della popolazione. Un nuovo studio chiarisce il meccanismo biologico che li rende più vulnerabili al virus, rendendo ancora più urgente rafforzare la prevenzione
28 Set 2025 ·
Gemma Argento
La vera sindrome da rientro? La ricaduta digitale. Perché tornano le dipendenze da schermo (e come combatterle)
Settembre non porta di nuovo solo compiti e riunioni, ma anche il ritorno a chat infinite, ore di call, gaming, utilizzi di app e piattaforme. Un mix che incide sempre di più sulla nostra salute tanto da spingere l’OMS a inserire le dipendenze digitali nella nuova lista ICD-1
28 Set 2025 ·
Gemma Argento
Arrivare a 100 anni, ma chi me lo fa fare? I dati mostrano che vivere più a lungo non significa convivere con più malattie
Un nuovo studio del Karolinska Institutet ribalta il timore dell’estrema anzianità piena di malattie: i centenari non vivono semplicemente di più, ma sviluppano meno patologie croniche e più lentamente
14 Set 2025 ·
Gemma Argento
I farmaci anti obesità, i profitti record e l’inaspettato crollo del colosso Novo Nordisk. Che ora preoccupa anche l’Italia
L'azienda danese famosa per l'Ozempic taglia le stime e perde oltre 60 miliardi di euro, mentre il rivale Eli Lilly conquista il mercato. Al centro anche l’Italia, con l’investimento su un nuovo stabilimento. Cosa sta succedendo
07 Set 2025 ·
Gemma Argento
ChatGPT non darà mai più indicazioni sulla vita affettiva, tipo «Lascia il tuo ragazzo». La scelta per evitare che un algoritmo influisca sulla vita di coppia
Niente più risposte secche a domande intime come la fine di una relazione. L’AI sarà programmata per stimolare la riflessione: il cambiamento annunciato dagli sviluppatori risponde anche alle preoccupazioni degli esperti di salute mentale sui rischi di dipendenza emotiva e sull’indebolimento dell’autoregolazione
31 Ago 2025 ·
Gemma Argento
Esami orali: l’orario può fare la differenza? La scienza registra sulle lancette i momenti più utili per fuggire dalla bocciatura
Un’analisi su oltre 100 mila esami orali italiani ribalta il vecchio detto secondo cui «la mattina ha l’oro in bocca». Lo studio del Laboratorio di Neuroscienze dell’Università di Messina registra i momenti della giornata in cui è più utile sostenere una prova accademica
29 Ago 2025 ·
Gemma Argento
I giovani in Italia sempre più lontani dalla dieta mediterranea, e gli esperti riscrivono le regole del cibo con una nuova piramide alimentare
In Italia il 9% dei giovani non mangia verdura, il 7% non consuma frutta e quasi la metà porta in tavola troppa carne. Gli esperti parlano di un progressivo abbandono del modello mediterraneo, oggi più discusso che mai. Per questo la Società Italiana di Nutrizione Umana propone una nuova piramide alimentare, aggiornata ai bisogni attuali
24 Ago 2025 ·
Gemma Argento
Latte d’avena, frullati e bevande light: quando le scelte che sembrano salutari in realtà fanno male al corpo umano
Nel periodo estivo, tra caldo e afa, tè freddi, latte vegetali e frullati diventano scelte comuni per rinfrescarsi e soprattutto sentirsi più energici. Tra zuccheri liberi e fibre distrutte dai processi industrial, anche le soluzioni tipicamente considerate salutari però possono rivelarsi un danno per il nostro intestino
10 Ago 2025 ·
Gemma Argento
Articoli più letti