ESTERI
L’ultimatum dei socialisti a Ursula von der Leyen: «Basta passi indietro sul Green Deal o usciamo dalla maggioranza»
La decisione della Commissione europea di ritirare una proposta di legge contro il greenwashing rischia di aprire una crisi politica. Schlein: «I voti del Pd non sono garantiti»
25 Giu 2025 ·
Gianluca Brambilla
Nato, sì all’aumento delle spese militari fino al 5%. Trump: «Grande successo». Scompare (nel testo) ogni impegno sull’adesione dell’Ucraina
La Dichiarazione finale del vertice dell'Aja certifica il salto in avanti sugli investimenti in difesa. Rutte: «Kiev dimenticata? No, non cambia nulla»
25 Giu 2025 ·
Simone Disegni
I bulloni mancanti, il tecnico in vacanza, i controlli carenti: così il Boeing dell’Alaska Airlines perse il portellone. «Un miracolo non sia morto nessuno»
L'indagine dell'agenzia Usa per la sicurezza dei trasporti punta il dito sui «fallimenti sistemici» che portarono all'incidente in volo del 5 gennaio
25 Giu 2025 ·
Giammarco Pio Isoldi
L’euforia di Trump sull’Iran: «Fordow come Hiroshima, così ho chiuso la guerra». E alla Nato vede il traguardo: «Spese militari al 5%, era ora»
Il presidente Usa smentisce le ricostruzioni di Cnn e New York Times di danni «limitati» al programma nucleare di Teheran: «Non avranno la bomba per molto tempo, ora ci andiamo d'accordo»
25 Giu 2025 ·
Simone Disegni
Romano Prodi e la fase nuova della geopolitica mondiale: «Ora decidono gli autocrati come Trump e Putin»
«Andiamo verso un equilibrio di autoritarismi che potrà dare anche una stabilità al mondo. Ma sarà una stabilità terribile perché tiene conto solo di chi ha il potere e non dei popoli»
25 Giu 2025 ·
Alba Romano
Il programma nucleare «ritardato di mesi» e il cambio di regime: cosa ha portato la fine della guerra tra Iran, Usa e Israele
Trump lo scrive in maiuscolo: «SITI DISTRUTTI». Ma il Pentagono in un documento riservato parla di ritardi contenuti. Gli ayatollah sembrano ancora saldi al potere. E si riapre il fronte di Gaza
25 Giu 2025 ·
Alessandro D’Amato
WhatsApp bandita dai telefoni della Camera Usa: «Alto rischio». Tra le alternative spunta Signal, ma per il Pentagono è «vulnerabile agli hacker russi»
I rappresentanti dovranno disinstallare l'app e non potranno usare nemmeno la versione web. La protesta di Meta: «Noi più sicuri di molti altri, e in Senato la usano ancora»
24 Giu 2025 ·
Alba Romano
Articoli di ESTERI più letti