Processo Spada, chieste condanne a tre ergastoli e 208 anni di carcere per mafia


Per i pm non ci sono dubbi: il clan Spada è un’organizzazione a delinquere di stampo mafioso. Da qui la richiesta di una condanna esemplare, a partire dai vertici identificati dai cinque collaboratori di giustizia Michael Cardoni e la moglie Tamara Ianni, Paul Dociu, Antonio Gibilisco e Sebastiano Cassia.
Le richieste
Le pene più alte sono state riservate dunque per i vertici del Clan: ergastolo per il boss Carmine Spada, il fratello Roberto e il nipote Ottavio. Per le altre persone coinvolte le pene richieste variano dai 2 ai 16 anni.
Su ventiquattro persone, ben nove portano il cognome del clan. Per Rubern Alvez del Puerto, coinvolto nella vicenda dell’aggressione al giornalista, è stata chiesta una condanna a 10 anni. Roberto Spada era già stato condannato per la testata al giornalista Rai.
I reati contestati
Omicidio, usura, estorsione. Sono questi i principali reati contestati della Procura. Il clan ha costruito il proprio potere negli anni anche grazie a un piccolo impero economico e commerciale fatto di ristoranti, bar e centri estetici a Ostia, ma lontano dal centro del comune romano.
Leggi anche:
- Di Maio: «Il reddito di cittadinanza non andrà al clan Spada, ho avviato controlli»
- Clan Spada, condanne per il racket. Insulti al giudice
- «I Casamonica sono un clan di stampo mafioso» – La sentenza della Cassazione
- Clan dei Casamonica, nuova operazione: 23 arresti
- Clan Spada, per la Corte d’Assise è associazione mafiosa: ergastolo per Carmine, Ottavio e Roberto
- Sorpresa alla processione a Palermo, l’inchino stavolta è davanti ai carabinieri
- Spada, 7 condanne per la sparatoria del 2013. Testimone la giornalista Angeli (da allora sotto scorta)
- Spada, 7 condanne per la sparatoria del 2013. Testimone la giornalista Angeli (da allora sotto scorta)