Il 4 marzo 2020 Lorenzo Demartini, già ex sindaco di Pavia, condivide un articolo del sito xenofobo Voxnews dal titolo «Caso di ‘VAIOLO DELLE SCIMMIE’ su barcone: centinaia in quarantena, è emergenza», un pezzo tornato a galla attraverso i social per sostenere la possibilità di casi di coronavirus in arrivo attraverso i migranti dei barconi.

Nel post leggiamo: «L’immigrato infetto a bordo della Nave Orione con 396 clandestini sarebbe affetto da vaiolo delle scimmie, una malattia altamente infettiva che richiede l’isolamento e la quarantena di tutte le persone venute a contatto con il malato».
Facendo attenzione, e qualche utente se ne è reso conto, scopriamo che l’articolo è stato pubblicato nel 2014. Qualcuno, nonostante questa informazione, potrebbe obiettare sostenendo la correttezza della condivisione visto che la «notizia» dimostrerebbe come i migranti giunti in Italia attraverso i barconi e le ONG porterebbero malattie pericolose e scomparse/assenti nel nostro paese. C’è un problema: la notizia pubblicata dal sito xenofobo Voxnews è completamente sbagliata!

L’articolo non è stato mai aggiornato lasciando fino ad oggi, 2020, un’informazione falsa ai propri lettori e utilizzabile ancora oggi per sostenere la polemica riguardo gli sbarchi e le malattie.

Pubblicato il 30 giugno 2014, il giorno dopo (1 luglio 2014) sul sito del Ministero della Salute pubblicano un comunicato dal titolo «Migrante nave Orione: analisi dello Spallanzani evidenziano con certezza che si tratta di varicella»:
Al termine delle analisi di laboratorio svolte presso l’Istituto Nazionale per le malattie infettive “Spallanzani” di Roma, il Ministero della salute conferma che il paziente presente tra i migranti posti in salvo dalla nave della Marina Militare “Orione” (vedi notizia 30 giugno 2014) è affetto da varicella. Lo stesso è stato trasferito presso la struttura sanitaria romana dal ponte della nave, in navigazione verso la Sicilia, per le cure del caso. Viene meno l’esigenza di mantenere in essere le misure quarantenarie adottate nella giornata di ieri sui contatti stretti del paziente. Il caso, positivamente concluso, ha permesso di confermare la bontà del meccanismo messo in atto a seguito di un accordo tra il Ministero della salute e quello della Difesa, che prevede la presenza a bordo di unità navali partecipanti all’operazione Mare Nostrum di personale sanitario del Ministero per i fini di sorveglianza ed identificazione dei casi di malattia infettiva soggetti al “Regolamento Sanitario Internazionale”.
Insomma, trattandosi di Varicella l’articolo di Voxnews non andrebbe mai e poi mai condiviso, così come non ci sono giustificazioni per ritenerlo utile in una qualunque discussione. Inoltre, il caso nella sua interezza e veridicità conferma l’attenzione posta dalle autorità in merito ai controlli sanitari delle persone giunte in Italia attraverso le attraversate via mare.
Il parere degli esperti
- Coronavirus, l’infettivologo Galli sui tanti casi in Italia: «Il contagio in ospedale, la situazione più sfortunata»
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- «Tecnicamente il coronavirus è già una pandemia. Ma la sfida si gioca nei pronto soccorso, non ai confini» – L’intervista al virologo Lopalco
- Coronavirus, l’errore dietro l’impennata di contagi in Italia. Ricciardi (Oms): «Grave non isolare gli arrivi dalla Cina»
- Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, «È una follia questa emergenza». Il duro dissenso del capo del laboratorio del Sacco. E sforna i numeri
- Burioni ribatte alla dottoressa del Sacco con le cifre dell’emergenza: «Coronavirus come l’influenza? Scemenza gigantesca»
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Burioni ha ragione
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Gismondo ha ragione
Leggi anche:
- Esistono due tipi di SARS-CoV2? Lo suggerisce un recente studio basato su 103 genomi
- Coronavirus, “contagiata” anche Alitalia: cassa integrazione più lunga per 4mila dipendenti
- Coronavirus, il comitato scientifico sulle scuole chiuse: «Dubbi
- Coronavirus, in Corea del Sud più di 800 nuovi casi di contagio. E Kim chiede più sforzi per bloccare il virus
- Coronavirus, liti e caos sulla Msc Meraviglia prima dello sbarco in Messico – Il video
- Coronavirus, niente zone gialle, telelavoro e stop agli eventi religiosi e sportivi: cosa ci sarà nel nuovo decreto
- Coronavirus, i pediatri sulle scuole chiuse: «Decisione saggia, ci vuole tempo per contenere il contagio»
- Coronavirus, chiude San Luigi dei Francesi a Roma: il sacerdote è positivo. Ora è ricoverato a Parigi
- Coronavirus, lo scrittore cileno Luis Sepúlveda è stato contagiato. È ricoverato in isolamento
- Coronavirus, altri casi tra medici e poliziotti: altri due agenti positivi in Emilia. Medico e infermiera del Cremonese in rianimazione
- Coronavirus, chiude Sonia, il ristorante cinese più famoso di Roma: «Sono rimasta sola, non posso fare magie» – L’intervista
- Così la Cina ha arginato il contagio di coronavirus (ma in Italia non funzionerebbe)
- Coronavirus, allo Spallanzani 31 ricoverati. 7 hanno bisogno di supporto respiratorio
- Guida utile alle misure a sostegno dei lavoratori e delle imprese
- «Congedi e bonus baby sitter»: le misure per le famiglie della ministra Bonetti per fronteggiare il coronavirus
- Allo Spallanzani salgono a 8 i pazienti positivi al coronavirus che hanno bisogno di supporto respiratorio
- Caso Alan Kurdi: 125 anni di carcere agli scafisti del naufragio in cui morì il bambino simbolo dei migranti