Ha ripreso a parlare il 38enne di Codogno, in Lombardia, noto per essere il “paziente 1”, il primo in Italia su cui sia stato confermato il contagio da Coronavirus. Lunedì è stato trasferito dalla terapia intensiva a quella subintensiva dell’ospedale San Matteo di Pavia. In sostanza, le sue condizioni vanno migliorando e a questo punto è in grado di respirare in modo autonomo.
«Mi trovo a Lodi?», pare sia la prima cosa che ha chiesto, stando a quanto riportato da alcune fonti Ansa. Le condizioni del manager dell’Unilever, il primo a risultare positivo al coronavirus in Italia, stanno continuando a migliorare. Sua moglie, incinta di 8 mesi, è tornata a casa da qualche giorno dopo essere stata ricoverata all’ospedale Sacco di Milano ed è in attesa di partorire una bimba.
Il paziente 1 Si era presentato in ospedale lo scorso 18 febbraio. I suoi sintomi non facevano pensare a una sua positività al coronavirus. Quando era arrivato in ospedale, dopo gli accertamenti e le terapie necessarie, nonostante la proposta di ricovero, l’uomo aveva deciso di ritornare a casa. La scelta gli è stata fatale: poche ore dopo è drasticamente peggiorato, tanto che il 20 febbraio i medici lo hanno portato in terapia intensiva. In quell’occasione la moglie aveva informato i medici di una cena che il marito aveva fatto con un collega appena rientrato dalla Cina. Da lì il tampone, la positività al virus, e quindi la scoperta del primo caso in Lombardia, a cui sono seguiti tutti gli altri.
Il parere degli esperti
- Coronavirus, l’infettivologo Galli sui tanti casi in Italia: «Il contagio in ospedale, la situazione più sfortunata»
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- «Tecnicamente il coronavirus è già una pandemia. Ma la sfida si gioca nei pronto soccorso, non ai confini» – L’intervista al virologo Lopalco
- Coronavirus, l’errore dietro l’impennata di contagi in Italia. Ricciardi (Oms): «Grave non isolare gli arrivi dalla Cina»
- Coronavirus, la nuova fase: da infezioni importate a circolazione locale del virus. Cosa dice la task force del ministero della Salute
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, «È una follia questa emergenza». Il duro dissenso del capo del laboratorio del Sacco. E sforna i numeri
- Burioni ribatte alla dottoressa del Sacco con le cifre dell’emergenza: «Coronavirus come l’influenza? Scemenza gigantesca»
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Burioni ha ragione
- Coronavirus, lo scontro tra virologi: perché Gismondo ha ragione
- I numeri in chiaro. Il prof. Clementi: «Trend preoccupante a Brescia, Bergamo e Milano» – La videointervista
Leggi anche:
- Coronavirus, è morto Nelio Pavesi: consigliere comunale a Piacenza
- Coronavirus, ecco il vademecum del governo
- Coronavirus, quarantena per il capo di gabinetto di Macron. In isolamento anche il capo staff della Casa Bianca
- Coronavirus, primo parlamentare positivo: è Pedrazzini, deputato del gruppo Misto
- Coronavirus, tutte le notizie della notte: 24 nuovi contagi in Cina (in leggero aumento rispetto al giorno prima). Negli Usa superati i mille casi
- Coronavirus, Harvard chiede agli studenti di lasciare il campus in 5 giorni: «Come facciamo a tornare a casa?»
- Il virus piomba anche sul calcio: Rugani (Juventus) positivo. Campionato a rischio stop definitivo
- Coronavirus, ecco il testo del decreto che trasforma l’Italia in una zona rossa
- Coronavirus, Conte: «Chiusi tutti i negozi d’Italia, tranne alimentari e farmacie». Domenico Arcuri commissario delegato
- I numeri in chiaro. Il prof. Clementi: «Trend preoccupante a Brescia, Bergamo e Milano» – La videointervista
- Congedi parentali con il 30% dello stipendio e 600 euro di voucher baby sitter
- Urgente – Coronavirus, stasera Conte annuncia la zona rossa (quasi) per tutto il territorio italiano