Ora di prendere in mano vecchi dossier lasciati in stand-by causa emergenza Coronavirus (e non solo). Un vertice di governo tra il premier Conte e i ministri dell’Economia e dello Sviluppo Gualtieri e Patuanelli è stata la sede per concordare di mettere in campo 3 miliardi di euro per il rilancio di Alitalia.
In pochi giorni dovrebbero dunque arrivare le prime indicazioni per la costituzione della new company e le scelte sulla sua governance, come ha anticipato la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti De Micheli: «In settimana daremo l’avvio agli atti per la newco, quindi il piano industriale e conseguentemente ci sarà un’accelerazione per fare ripartire la compagnia aerea che ha un ruolo strategico per l’Italia e in Europa». Già per domani – lunedì – è in programma una riunione con i titolari del Lavoro e dello Sviluppo economico per capire se sarà possibile far convergere nella nuova Alitalia una parte degli asset di Air Italy.
Lo stesso vertice Conte-Gualtieri-Patuanelli è anche servito a riprendere in mano l’altro, ingarbugliato, dossier relativo all’ex Ilva di Taranto. I tre membri dell’esecutivo hanno di fatto confermato l’accordo firmato a marzo tra i commissari dello stabilimento e ArcelorMittal. Per quanto riguarda il coinvestimento, fanno sapere fonti di Palazzo Chigi, è stata individuata Invitalia.
Leggi anche:
- ArcelorMittal sotto indagine per l’uso della cassa integrazione prevista per il Covid: la procura indaga per truffa
- Alitalia, da ottobre stop ai voli da Malpensa. L’assessora alle Infrastrutture: «Scelta pessima, disimpegno inaccettabile»
- Coronavirus, “contagiata” anche Alitalia: cassa integrazione più lunga per 4mila dipendenti
- Crisi Air Italy e Alitalia: il 25 febbraio ci sarà lo sciopero del trasporto aereo di 24 ore
- Crac Alitalia, chiusa l’indagine: Montezemolo rischia il processo per bancarotta – Le carte