Sarà Raffaele Cantone a guidare la procura di Perugia, ereditando così il fascicolo rovente sull’inchiesta a carico dell’ex pm di Roma Luca Palamara, indagato per corruzione dopo lo scandalo delle nomine nelle procure che ha sconquassato il Csm e la magistratura nell’ultimo anno. Lo stesso voto per esprimere il capo della procura di Perugia ha riportato il Consiglio superiore della magistratura a spaccarsi, con la minoranza che ha votato per Luca Masini, oggi procuratore aggiunto a Salerno.
A favore di Cantone hanno invece votato 12 componenti del Plenum di Palazzo dei marescialli: tra loro i membri progressisti della corrente Area e i membri laici di tutti gli schieramenti politici, un fatto inedito finora. Si sono invece espressi per Masini i membri di Autonomia e Indipendenza e di Magistratura Indipendente, mentre si sono astenuti i togati di Unità per la Costituzione.
Chi è Raffaele Cantone
Classe 1963, napoletano, Cantone è stato per oltre cinque anni, dal 2014 al 2019, a capo dell’Autorità nazionale anticorruzione. Proprio per aver ricoperto questo ruolo fuori da quello di magistrato, secondo la riforma del Csm del ministro Alfonso Bonafede, Cantone non avrebbe potuto neanche candidarsi a un incarico direttivo, come la guida della procura di Perugia, per almeno due anni.
Leggi anche:
- Di Matteo da Giletti: «Escluso dal pool stragi, Palamara fu contento. Le correnti dei magistrati? Come il metodo mafioso» – Video
- Palamara si difende: «Non sono il male assoluto. Non c’era la volontà di offendere Salvini»
- Cosa c’è dietro lo scontro che rischia di travolgere l’Associazione magistrati: dalle chat di Palamara su Salvini alle liti fra correnti
- La strigliata di Mattarella ai magistrati su Csm e caso Palamara: «Basta correnti»
- Corruzione, arrestata l’ex sindaca Pd di Cinisello Balsamo Trezzi, attuale consigliera della città metropolitana di Milano
- Nel mirino del Csm venti magistrati, tutti nelle chat di Palamara: a rischio trasferimento per «incompatibilità»
- Caso Palamara, la Cassazione chiede processi disciplinari per 10 magistrati: in arrivo altri nomi coinvolti nelle chat
- Palamara chiama 133 testimoni: ex ministri, toghe in politica e procuratori per processare la magistratura