TikTok, una pedina social nella guerra commerciale tra Usa e Cina – Il video
TikTok, social network lanciato nel 2016 e sviluppato dalla società cinese ByteDance, è diventato nelle ultime settimane una pedina nella guerra commerciale che infuria fra Stati Uniti e Cina.
Questo video riassume l’intera vicenda fino al 7 agosto, giorno in cui il presidente statunitense Donald Trump ha firmato il decreto che obbliga ByteDance a vendere la partecipazione di TikTok nelle operazioni negli Usa. Inoltre, stando al decreto, entro 45 giorni sarà vietato ogni tipo di transazione con TikTok da parte di persone o entità soggette alla giurisdizione statunitense. Sono escluse dalle sanzioni tutte le operazioni compiute entro 45 giorni, in modo da permettere le conclusioni del possibile accordo per la cessione di TikTok a Microsoft.
Il decreto, giustificato con motivi legati alla sicurezza nazionale, riguarda anche un’altra popolare app di proprietà della cinese Tencent, WeChat. Il governo di Pechino ha condannato tutta l’operazione definendola un «atto di manipolazione e repressione», mentre TikTok ha minacciato un’azione legale negli Usa contro l’ordine firmato da Trump.
Titolazioni: Valerio Berra
Editing Video: Vincenzo Monaco
Leggi anche:
- TikTok verso l’Europa: investimento da 500 milioni di dollari per l’apertura di un centro dati in Irlanda
- Le prime impressioni su Reels, la nuova funzione di Instagram che ricorda tanto (ma tanto) TikTok
- Da Piazza Tahrir a TikTok: così le donne egiziane sfidano la repressione di al-Sisi e rilanciano il #Metoo
- TikTok, la ByteDance sarebbe disposta a cedere le sue quote negli Usa
- In fuga da TikTok. Chi ha paura dal soft(ware) power della Cina?