Da questa sera 13 aprile e fino al 12 maggio si celebra il mese santo della religione musulmana, il Ramadan. La festività, in arabo sawm, è considerata uno dei cinque pilastri secondo i precetti dell’Islam e cade ogni anno in un periodo diverso in quanto legata al calendario lunare islamico. Nonostante le norme imposte dalla pandemia da Coronavirus, la commemorazione coinvolgerà circa 1,8 miliardi di persone in tutto il pianeta, pronte a celebrare la rivelazione del Corano a Maometto. Da La Mecca, infatti, giungono immagini della preghiera dei pellegrini debitamente distanziati di fronte alla Kaaba, la struttura più importante per i musulmani che si trova al centro della Grande moschea cittadina. Il fard, ovvero il digiuno, è la pratica maggiormente associata a questo periodo di celebrazioni, in cui tutti i musulmani adulti non possono consumare cibi né liquidi, così come sono obbligati ad astenersi da fumo, alcol e sesso durante tutto l’arco della giornata, fino al tramonto. Sono sollevati dal precetto le persone gravemente malate, gli anziani in età avanzata e le donne in gravidanza, allattamento o con il periodo mestruale. Tuttavia, il Ramadan non è solo purificazione, ma anche un periodo di profonda riflessione sulla condizione di fedele musulmano e attività di beneficienza nella comunità di appartenenza.
Foto: Ansa/Fazry Ismail | A Putraja, Malesia, distanziamento sociale e mascherine per questo gruppo di donne al primo tarawih, la preghiera straordinaria recitata durante il Ramadan Fonte: Ansa/Fehim Demi | Un muezzin si prepara a richiamare a raccolta i fedeli per la preghiera in una moschea a Sarajevo
Fonte: Ansa/Mohamed Messare | Un pescivendolo mercanteggia a Tunisi, a poche ore dal primo banchetto serale del RamadanFonte: Ansa/Hotli Simanjuntak | Un bambino legge e memorizza il Corano in una moschea a Banda Aceh, in Indonesia Fonte: Ansa/Rolex De La Pena | Uomini musulmani in preghiera all’interno del campo da basket al coperto di Marikina, nella capitale filippina di Manila Fonte: Ansa/YahyaArhab| Una donna yemenita e suo figlio versano acqua fresca sui fiori di una tomba nel cimitero di Sana. Durante il Ramadan è regola compiere buone azioni Fonte: Ansa/Abed Al Hashlamoun | Un venditore di sottaceti al mercato della Città vecchia di Hebron, Palestina. I musulmani adulti devono digiunare fino al tramonto Fonte: Ansa/Jalil Rezayee | Durante il primo giorno del mese del Ramadan, un fedele musulmano legge il Corano in una moschea a Herat, Afghanistan Foto: Ansa/Hedayatullah Amid | Un ragazzo vende focacce in un sobborgo di Kabul
Video Twitter/SaudiNews24
Leggi anche:
- Afghanistan, attacco fuori da una scuola a Kabul: almeno 55 vittime e oltre 50 feriti – Le immagini
- «Attenzione. Islam Politico nelle vicinanze». In Austria il governo pubblica una mappa di moschee e associazioni islamiche
- Dopo 20 anni l’Italia lascia l’Afghanistan: inizia oggi a Herat il ritiro delle truppe italiane
- Afghanistan ancora senza pace, i talebani tornano ad attaccare: uccisi 10 sminatori
- La missione Usa in Afghanistan finirà il 31 agosto. Biden: «Non manderò un’altra generazione di americani in guerra»
- Ucciso in Afghanistan Danish Siddiqui, fotoreporter della Reuters che aveva vinto il premio Pulitzer nel 2018
- L’annuncio della Farnesina: «Ikram Nazih è libera». Era stata condannata in Marocco per un post contro l’Islam
- Iraq, Papa Francesco ha incontrato l’ayatollah Alì al-Sistani: «Lo ringrazio per aver levato la sua voce in difesa dei più deboli»
- Coronavirus, guida a come salvare il Natale: la lettura dei dati, i focolai e l’esempio del Ramadan
- Coronavirus, il mese sacro del Ramadan tra lockdown e moschee chiuse
- Eid al-Fitr 2019, i festeggiamenti per la fine del Ramadan – foto dal mondo
- La fine del Ramadan dedicata al Papa (vista dalla moschea che ospita altre fedi) – Il reportage