NORVEGIA

Stop a AstraZeneca e sospensione di Johnson&Johnson
La prima ministra norvegese Erna Solberg ha comunicato oggi, 12 maggio, che la Norvegia rinuncerà al vaccino contro il Coronaviurs prodotto da AstraZeneca e che sospenderà quello di Johnson&Johnson. La notizia era stata anticipata nei giorni scorsi e la motivazione fornita dalle autorità è che «gli effetti collaterali sono rari ma gravi». Il ministro della salute Bent Hoie aveva assicurato che qualora avessero deciso di farne a meno, i vaccini in loro possesso sarebbero andati ad altri Paesi.
SAN MARINO

San Marino apre al turismo vaccinale dal 17 maggio (ma non per gli italiani)
San Marino ha approvato un nuovo regolamento che definisce il cosiddetto «turismo vaccinale». Si pagherà 50 euro per la doppia dose di vaccino anti-Covid, a partire dal 17 maggio con prenotazione alberghiera 7 giorni prima del soggiorno (che dovrà essere almeno di tre notti per due volte in 21 giorni). Il turismo vaccinale è aperto a tutti tranne che agli italiani visto che con Roma non è ancora stato raggiunto un accordo specifico. Il pacchetto “vaccino + hotel” prevede l’iniezione del vaccino russo Sputnik V, che al momento non è stato riconosciuto dall’Ema e, dunque, non è consentito in Italia.
USA

Viaggi gratis per gli 80mila hub vaccinali negli Usa
La Casa Bianca ha stretto un accordo con i due principali servizi di trasporti privati, Uber e Lyft, per offrire passaggi gratuiti agli americani che dovranno raggiungere gli hub vaccinali. Come anticipato dal Wall street journal, l’obiettivo dell’amministrazione Biden è di somministrare i vaccini anti Covid per il 70% degli adulti entro il 4 luglio, cercando di contrastare il calo delle somministrazioni giornaliere che sta rallentando la campagna nazionale sui vaccini. In un comunicato, la Casa Bianca ha spiegato che la funzione sulle app delle due piattaforme sarà disponibile entro due settimane. Basterà indicare la destinazione o il punto di partenza con uno degli 80 mila hub vaccinale vicino, nella speranza di abbattere una dei possibili ostacoli ad accedere alla vaccinazione.
OLANDA

L’Olanda allunga gli orari per bar e ristoranti
Anche l’Olanda si aggiunge alla maggior parte dei Paesi europei che si prepara a uscire dal periodo di lockdown, allentando altre restrizioni sui settori che prevedono contatti più frequenti. Eliminato il coprifuoco notturno a fine aprile, dalla prossima settimana il governo di Mark Rutte concederà la riapertura anche per le sex worker, decisione attesa soprattutto ad Amsterdam dove il famoso quartiere a luci rosse è in pausa dallo scorso ottobre, oltre palestre e parchi divertimento. Bar e ristoranti possono già effettuare servizio al tavolo solo all’aperto, ma dal 19 maggio slitterà di qualche ora il limite di chiusura imposto ora alle 18. Le aperture però, ha spiegato il premier olandese, saranno sempre condizionate dal calo delle terapie intensive e i ricoveri ospedalieri: «Non vogliamo altro che dare spazio alla società – ha spiegato Rutte – ma non vogliamo sbagliare poco prima del traguardo».
Foto in copertina di repertorio: EPA/RICHARD WAINWRIGHT
Leggi anche:
- Coronavirus, in Germania tutti vogliono AstraZeneca, soprattutto i giovani, ma «le dosi potrebbero non bastare»
- Covid e turismo, il ministro Garavaglia: «Il coprifuoco ha i giorni contati. Mi auguro che finisca il 2 giugno»
- Come cambiano le vacanze dei giovani con la pandemia: boom di prenotazioni in Italia. E anche viaggi per soli vaccinati
- Estate 2021, il bonus vacanze arriverà fino a 500 euro: ecco come ottenerlo – La guida
- Viaggio a San Marino Covid free. Tra italiani furbetti, Sputnik a 50 euro e nessun coprifuoco: «Qui siamo tutti vaccinati» – Il video
- AstraZeneca, due casi sospetti frenano gli open day per i giovani in Liguria: «Almeno 600 rinunce». I medici: «Diamolo solo agli anziani»
- Un 54enne è morto a Bari per trombosi cerebrale dopo il vaccino Johnson&Johnson
- Oggi a San Marino la prima serata in discoteca della Penisola (con 2 mila ragazzi): niente mascherine e tampone obbligatorio
- Sindrome di Guillain-Barré: l’allarme degli Usa sul possibile legame con il vaccino Johnson & Johnson
- Un richiamo anche per il monodose Johnson & Johnson? Lo studio sulla seconda dose: efficacia al 94%
- Vaccini, via libera dell’Fda alla seconda dose di Johnson & Johnson. Ma solo per i maggiorenni
- Coronavirus, Ue all’attacco di AstraZeneca, seconda causa: «Dateci 90 milioni di dosi mai consegnate». Effetto vaccini nel Regno Unito: i decessi tra gli over 50 ridotti del 96% in quattro mesi
- Il green pass come stimolo per vaccinarsi. Dopo la Germania, anche l’Italia spinge sui «privilegi» degli immunizzati
- La direttrice del Covax: «Solo l’accesso globale ai vaccini frenerà il virus. La sospensione dei brevetti? Non basta» – L’intervista
- Covid, oggi nessun decesso in Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord. E Johnson allenta ancora le restrizioni
- Coronavirus, perché l’Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca? La sicurezza del vaccino non c’entra nulla