Nell’Unione europea sono il 71,9% le persone che hanno dichiarato di avere un lavoro nei primi tre mesi del 2021. Il campione preso in esame da Eurostat che ha diffuso i dati è formato da cittadini di età compresa tra 20 e 64 anni. Il 14,8% dice di avere un bisogno di occupazione insoddisfatto; tra loro spiccano anche i disoccupati che costituiscono il 7,1% della forza lavoro. I part-time sottoccupati sono il 3,0%, quelli disponibili ma non in cerca di lavoro il 4,1% e quelli in cerca attiva ma non disponibili a lavorare si attestano allo 0,7%.

A guidare la classifica dei “peggiori”, con i tassi più alti di disoccupazione, troviamo Grecia (58,3%), Italia (61,1%) e Spagna (66,6%). Questi tre paesi hanno anche mostrato i più alti tassi di debolezza del mercato del lavoro rispettivamente al 25,1%, 25,0% e 25,2%. I Paesi con i tassi di occupazione più elevati nel primo trimestre del 2021 sono i Paesi Bassi (81,0%), Svezia (79,5%), Repubblica Ceca (79,4%) ed Estonia (79,4%). I dati più bassi sul rallentamento totale del mercato del lavoro li troviamo in Repubblica Ceca (4,4%), a Malta (6,1%) e in Polonia (6,7%).

Leggi anche:
- Automazione, sostegni al reddito, tecnologia: ecco perché i posti di lavoro persi durante la pandemia non torneranno
- 400 ragazzi in partenza per la Grecia, la Farnesina avverte: «C’è rischio sanitario: attenti ai costi per l’isolamento»
- Lavoro, i dati dell’Inps: nei primi cinque mesi del 2021 oltre 616 mila assunzioni in più rispetto al 2020
- Lavoro, più occupati a luglio. Ma in Italia disoccupazione giovanile resta tra le peggiori dell’Ue – I Dati
- Che cos’è il progetto Alma, il piano annunciato da von der Leyen per i giovani Neet che non studiano e non lavorano
- Allarme Eurostat: nell’anno della pandemia più disoccupati di lunga durata al Sud Italia che in tutta la Germania
- Concorso per il Sud, Brunetta tira dritto: «Ne faremo un altro a breve: gli stipendi erano troppo bassi» – Il video
- Scoppia il caso Whirlpool a Napoli, licenziamenti collettivi per 340 lavoratori: l’azienda rifiuta anche la cassa integrazione
- Concorsi pubblici, la guida di Open per i giovani: ecco tutti quelli in corso (e come candidarsi)
- Concorso per il Sud, il Tar dà ragione a Brunetta: «Sì ai candidati ripescati per non sprecare fondi pubblici»
- Licenziati con una email (o via Whatsapp)? Attenti alla bufala mediatica