I dati giornalieri dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) registrano un’ulteriore crescita dell’occupazione degli ospedali da parte dei malati di Covid. Il dato nazionale tocca la soglia del 10% nelle terapie intensive. Il 12% è invece l’occupazione dei letti Covid nei reparti di area non critica. La Provincia autonoma di Bolzano è quella che registra la pressione più alta: qui la percentuale di posti letto occupati in rianimazione sale al 22% con un +1% nel giro di 24 ore. Anche la Lombardia segna un +1% e arriva al 10% di occupazione e il Molise registra un +2% toccando sempre il 10%. Sul fronte dei ricoveri ordinari è il Friuli Venezia Giulia la regione che registra le condizioni peggiori con il 25% di occupazione. Subito dopo c’è Trento che raggiunge il 20% con un salto di 3 punti percentuali rispetto a ieri.


Leggi anche:
- Covid, cresce la percentuale di non vaccinati in terapia intensiva: ora è al 74% – Il report
- Dati Agenas: le 9 regioni oltre la soglia delle terapie intensive e delle aree mediche
- Covid, cresce la pressione sugli ospedali in Lombardia, Lazio e Piemonte
- Covid, in 12 Regioni cresce la pressione sugli ospedali: il dato peggiore in Calabria
- Ricoveri in aumento in 8 Regioni, i dati Agenas: Liguria (già in giallo) quasi in arancione. Peggiora anche la Lombardia
- Sale la pressione sugli ospedali in 17 Regioni, i dati Agenas: ricoveri sul 45% dei posti letto in Valle d’Aosta
- Il Veneto chiude le sale operatorie per interventi che prevedono intensiva: «Serve personale per vaccini e tamponi»
- Coronavirus, terapie intensive in crescita in 8 Regioni. A Trento un letto su 5 è occupato da pazienti Covid
- Coronavirus, 19.215 contagi, 66 morti e 54 nuovi ingressi in terapia intensiva. Il tasso di positività è al 3,8%
- Veneto, sfiorati i 4 mila casi di Covid in 24 ore. Zaia: «Terapie intensive da zona gialla»
- Covid, in 15 giorni +32% di No vax ricoverati in intensiva. Fiaso: «Il 50% dei bambini in ospedale è in età vaccinabile»