La navetta Crew Dragon Endurance si sgancia dall’Iss e inizia il rientro sulla Terra – Il video
La navetta Crew Dragon Endurance si è staccata dalla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) e ha iniziato il viaggio di rientro a Terra. Il trasbordo durerà circa 23 ore. L’arrivo al largo della Florida è previsto intorno alle 6.43 italiane di venerdì 6 maggio. A bordo della navetta ci sono il tedesco Matthias Maurer, dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e i colleghi della Nasa Raja Chari, Thomas Marshburn e Kayla Barron. Prima dell’ingresso nella navetta, il cui portello è stato chiuso alle 5,20 italiane, è avvenuto il passaggio di consegne per il comando della Iss fra Marshburn e il russo Oleg Artemyev. La cerimonia di scambio del comando è stata rinviata a causa del maltempo sul sito di ammaraggio.
L’equipaggio della Stazione Spaziale è ora composto da sette membri, con Artemyev, Denis Matveyev e Sergei Korsakov, dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, Samantha Cristoforetti dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), e gli americani Kjell Lindgren, Bob Hines e Jessica Watkins, della Nasa. Ieri intanto è stato rinviato per questioni organizzative il primo collegamento con l’Italia dell’astronauta Esa Samantha Cristoforetti. L’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea hanno reso noto che «in vista delle modifiche al programma operativo della Stazione Spaziale Internazionale relative all’undocking della Crew-3, la conferenza stampa con l’astronauta dell’Esa Samantha Cristoforetti a bordo della Iss, prevista per giovedì 5 maggio è stata posticipata a data da destinarsi».
Leggi anche:
- Missione Minerva, Samantha Cristoforetti partita a bordo della navicella di Elon Musk – Il video
- Samantha Cristoforetti nello spazio con la navicella di Elon Musk: «Mi mancherà la Soyuz»
- La prima missione spaziale con astronauti privati arriva alla Iss. Il biglietto costava 55 milioni di dollari – Il video
- Samantha Cristoforetti sbarca su TikTok: «Così racconterò il mio viaggio sull’Iss» – Il video
- La Cina all’attacco di Elon Musk: «I satelliti di SpaceX mettono a rischio la nostra stazione spaziale»