L’assetto societario della holding Delfin, l’enorme gruppo finanziario, fino al 27 giugno in mano al fondatore di Luxottica Leonardo Del Vecchio, verrà divisa in parti uguali tra la moglie e i figli dell’imprenditore. Ognuno di loro – compreso Rocco Basilico, figlio della moglie dell’uomo – riceverà il 12,5%. Quella che giunge dal testamento di Del Vecchio – finora celato nella cassaforte di famiglia – è una sorpresa. A cui se ne aggiunge un’altra: il patron di Luxottica non ha indicato un suo successore. Era già circolata la notizia che Del Vecchio, morto il 27 giugno al San Raffaele di Milano dopo una lunga malattia non avesse espresso chiaramente chi dovrà susseguirgli a capo di Delfin, che detiene il 32% di EssilorLuxottica, il 26% del polo immobiliare Covivio, il 19,2% di Mediobanca e il 9.82% di Generali. «Non sono state comunicate altre disposizioni testamentarie», si legge in una nota di Delfin. Questo significa che il patron non ha indicato nelle sue volontà il suo successore alla carica di presidente. Il consiglio di amministrazione della holding si riunirà oggi per prendere atto dell’integrazione dell’organo amministrativo e stabilire se vi sarà un nuovo presidente. E, in caso, chi verrà eletto.
Leggi anche:
- Il nome a sorpresa nel testamento di Del Vecchio, chi è Rocco Basilico: il giovane manager ottavo erede
- Delfin, Francesco Milleri nominato presidente. Sarà lui l’erede di Del Vecchio
- Leonardo Del Vecchio, il testamento completo: le ville alla moglie e oltre 340 milioni in azioni ai manager
- No! La madre di Michelle Obama non è morta lasciando i suoi averi al «figlio Michael»
- L’eredità di Leonardo Del Vecchio: la quota della vedova Nicoletta Zampillo nella Delfin e le partite di Mediobanca e Generali
- Leonardo Del Vecchio è morto. Il fondatore di Luxottica aveva 87 anni
- Leonardo Del Vecchio, dal collegio alla fondazione di Luxottica: storia di un self-made man italiano