L’8 settembre, ospite a Piazzapulita su La7, il segretario del Partito democratico Enrico Letta ha dichiarato (min. 1:05:48) che in Italia i ragazzi e le ragazze «vanno via di casa» in media a 30 anni di età, mentre in Francia e Germania a 24 anni. Abbiamo verificato e le statistiche citate sono corrette.
La versione originale di questo articolo è stata pubblicata venerdì 9 settembre 2022 sul sito di Pagella Politica. Clicca qui per scoprire tutti i fact-checking, divisi per politici e partiti.

Per chi ha fretta
- Le statistiche citate dal segretario del Pd sono corrette;
- Secondo Eurostat, nel 2021 i giovani tra i 15 e i 34 anni di età hanno lasciato l’abitazione dei loro genitori in media a 29,9 anni. In Francia e Germania questo dato era pari a 23,6 anni.
Analisi
Secondo i dati Eurostat più aggiornati, nel 2021 l’età media nell’Unione europea in cui un giovane tra i 15 e i 34 anni ha lasciato l’abitazione dei propri genitori – un segnale di raggiunta autonomia economica – era di 26,5 anni. In Italia questo dato era di 29,9 anni (in leggero calo rispetto ai 30,1 anni registrati tra il 2014 e il 2020): 30,9 per gli uomini, 29 per le donne.

La media italiana è la sesta più alta tra i 27 Paesi dell’Ue, superata solo da Portogallo, Croazia, Slovacchia, Grecia e Bulgaria. In Francia l’età media in cui i giovani lasciano la casa dei propri genitori è di 23,6 anni, così come in Germania. La media spagnola, intorno ai 29,8 anni, è la più vicina a quella italiana tra i grandi Paesi europei. Lo Stato Ue con l’età media più bassa è la Svezia con 19 anni. Subito sopra ci sono la Finlandia (21,2 anni) e la Danimarca (21,3 anni). Come ha sottolineato Eurostat, gli Stati europei con l’età media più alta in cui i giovani lasciano l’abitazione dei genitori hanno anche i tassi più bassi in quella fascia di età nella partecipazione al mondo del lavoro.
Conclusioni:
Secondo Enrico Letta, in Italia i ragazzi e le ragazze «vanno via di casa» in media a 30 anni di età, mentre in Francia e Germania a 24 anni. Abbiamo verificato e le statistiche citate sono corrette. Secondo Eurostat, nel 2021 i giovani tra i 15 e i 34 anni di età hanno lasciato l’abitazione dei loro genitori in media a 29,9 anni. In Francia e Germania questo dato era pari a 23,6 anni.
Leggi anche:
- Il fact-checking sulle 14 dichiarazioni del confronto tra Meloni e Letta
- Enrico Letta e la strategia del voto utile: «Vogliono mandare a casa Mattarella»
- Letta contro Renzi (e Zingaretti): «Il Rosatellum e il taglio dei parlamentari? Due errori»
- Pd, Letta prova a suonare la carica: «Allarme democratico se vince la destra, il voto a Conte o Calenda li favorisce»
- Campagna del Pd, anche il Governo Letta aveva scelto un condono fiscale nel 2013
- No! Letta non afferma di voler «regalare» il reddito di cittadinanza agli immigrati