Ultime notizie DaziGazaJeffrey EpsteinUcraina
ATTUALITÀChiara PoggiDelitto di GarlascoFemminicidiInchiesteLombardiaOmicidiPaviaVideo

“Garlasco. Il noto e l’ignoto”, la miniserie di Open in tre episodi sul delitto di Chiara Poggi. Fuori la prima puntata su cosa portò alla condanna di Stasi

28 Luglio 2025 - 18:01 Cecilia Dardana
Online da oggi su Open.online, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube il primo episodio che ripercorre i passaggi fondamentali del primo processo e cosa portò alla condanna di Stasi dopo due assoluzioni

Sono passati 18 anni dall’omicidio di Chiara Poggi, uccisa il 13 agosto 2007 nella villetta di famiglia a Garlasco, in provincia di Pavia. A distanza di quasi due decenni, il caso continua a interrogare l’opinione pubblica. Chiara è morta, Alberto Stasi, l’allora fidanzato della giovane, è stato condannato in via definitiva a 16 anni di carcere, ma intorno a quella vicenda restano ancora tante zone d’ombra. Un caso che diventa ben presto nazionale e che ha acceso il dibattito scientifico e giuridico, segnato la cronaca e lasciato dietro di sé – ancora oggi – molte domande. Open ripercorre il delitto di Garlasco con una miniserie in tre episodi: Garlasco. Il noto e l’ignoto. Online da oggi su Open.online, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube il primo episodio.

Il primo episodio: cosa portò alla condanna di Stasi dopo due assoluzioni?

Nel primo episodio della serie Garlasco. Il noto e l’ignoto, Open ripercorre il cuore del caso: i passaggi fondamentali del processo, le prove che hanno retto (e quelle che sono crollate), il ruolo delle consulenze scientifiche, le domande rimaste inascoltate. E cerca di rispondere a una domanda centrale: come si è arrivati alla condanna di Alberto Stasi dopo due assoluzioni? Cosa fu davvero decisivo? Quali elementi fecero la differenza? E perché ci vollero anni per raggiungere quel verdetto? Una serie per rimettere in fila ciò che sappiamo e ciò che ancora non torna.

leggi anche