Ultime notizie DaziDonald TrumpGazaUcrainaVladimir Putin
POLITICAConcessioni balneariElly SchleinGiorgia MeloniGoverno MeloniPDSocial mediaSpiagge

Caro ombrelloni, Meloni contro Schlein: «Gli arrivi sono in crescita, ecco i dati del Viminale»

giorgia meloni caro ombrelloni
giorgia meloni caro ombrelloni
La premier risponde alle polemiche sul presunto calo di arrivi. La replica della segretaria del Pd: «Salari troppo bassi per andare in vacanza»

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sceglie di intervenire sui suoi canali social a proposito della presunta crisi delle vacanze italiane, per cui alcune strutture ricettive sarebbero meno piene di altri anni e, in ogni caso, meno italiani avrebbero scelto di partire durante le ferie: «Alle mistificazioni e alle falsità costruite a tavolino rispondono i numeri e la verità», ha scritto Meloni.

La polemica

Nata da un post diventato virale dell’attore Alessandro Gassman sui suoi canali social che accusava soprattutto i proprietari degli stabilimenti balneari di essere responsabili di rincari che avrebbero allontanato gli italiani dalle spiagge, la polemica sul caro ombrellone è stata poi oggetto delle dichiarazioni di diversi politici di opposizione, inclusa Elly Schlein che aveva parlato di «salari fermi e ceto medio impoverito»: «Ritengo vergognoso che, pur di attaccare il Governo, certa opposizione diffonda notizie false, danneggiando l’immagine e gli interessi dell’Italia – replica Meloni – Negli ultimi giorni, tra le diverse uscite, anche la segretaria del PD Elly Schlein ha lasciato intendere che il turismo italiano fosse in crisi. Peccato che, poche ore dopo la sua uscita, i dati ufficiali del Viminale – tratti dalla banca dati ‘Alloggiati web’ della Polizia di Stato – abbiano certificato l’esatto contrario, con arrivi in crescita e milioni di visitatori nelle nostre strutture ricettive».

I dati

In realtà a lanciare l’allarme di strutture ricettive meno piene del solito era stata in particolare l’associazione di categoria Assobalneari, secondo la quale, ci sarebbe stata una perdita di presenze tra il 20 e il 30 per cento, esclusa la domenica,  rispetto allo scorso anno, con complessivamente il 15% in meno di ombrelloni occupati. Secondo l’ultimo report di Assoturismo-Confesercenti, tra giugno e agosto ci saranno complessivamente 110 milioni di presenze sulle spiagge italiane, con una crescita debole (+1,1%). E’ possibile però che su questo pur lieve aumento di arrivi pesi la componente estera, visto che anche nello studio di Confesercenti si parla di un +1,8% dall’estero (ma se così fosse il calo di presenze sarebbe molto meno significativo di quello denunciato da Assobalneari). I dati tratti da Alloggiati web di cui parla la premier, anticipati l’11 agosto da Ansa, parlano di un aumento di arrivi. A luglio si sarebbe registrato un +4,5% e nei primi 11 giorni di agosto un 13,1% in più rispetto al 2024, ma non risultano distinguo su quanti siano i turisti italiani rispetto agli stranieri. Sul punto Meloni non specifica, dice invece: «Chi ama davvero la propria Nazione non la scredita davanti al mondo per convenienza politica. Noi continueremo a lavorare per renderla ogni giorno più forte, attrattiva e orgogliosa di sé».

La replica

La segretaria del Pd, Schlein, però non ci sta e replica ad Adnkronos: «Il sindacato dei balneari ha parlato di un calo di presenze del 15% e Altroconsumo ha analizzato un aumento dei costi del 34%. Giorgia Meloni invece che rispondere a me dovrebbe rispondere a quelle famiglie italiane che hanno i salari troppo bassi per andare in vacanza, mentre il suo governo blocca l’adozione di un salario minimo e non fa nulla per contrastare le bollette più care d’Europa».

leggi anche