Maltempo a Milano, attesi rovesci violenti: i parchi rimangono chiusi. Su laghi e Prealpi il vento soffierà a oltre 90 km/h


È dalla scorsa notte che i rovesci non danno pace alla Lombardia. In 24 ore cadranno su Milano tra i 100 e i 150 millimetri di pioggia, mentre su Alpi e Prealpi i venti arriveranno a sfiorare i 90 chilometri orari. Il Comune milanese ha già disposto la chiusura di tutti i parchi e ha posto sotto stretta osservazione i livelli di Seveso e Lambro. Il messaggio ai cittadini è chiaro: «Non fermarsi sotto gli alberi, sotto le impalcature e sotto i dehors. E mettere in sicurezza i vasi che sui balconi possono essere spostati dal vento». Sui Laghi e le Prealpi Varesine, così come in Valchiavenna e i provincia di Lecco, è allerta rossa per rischio idrologico.
Le previsioni di oggi a Milano e in Lombardia
Il peggio dovrebbe arrivare intorno a mezzogiorno e poi nel pomeriggio, tra le 15 e le 16, quando l’arrivo di aria più fresca aumenterà ulteriormente il rischio di violenti rovesci sulla Regione. Gli eventi atmosferici derivano da Erin «il Terribile», l’uragano che ha attraversato due volte l’Oceano Atlantico e che, diventato ciclone extratropicale, si sta trascinando dietro temporali e allerte grandine.
In Valdisotto è ancora allerta
Da ieri, a causa delle intense precipitazioni, è chiuso anche il Passo dello Stelvio, dai Bagni Vecchi di Sondrio fino al Passo Umbrail nel tratto in cui, nei giorni scorsi, si erano verificati due smottamenti che avevano determinato un primo stop della circolazione. Anche in Valdisotto, dove settimana scorsa le famiglie hanno potuto finalmente fare ritorno a casa dopo la frana di fine giugno, l’allerta è massima.