A settembre tornano gli scioperi dei trasporti: 4 e 5 le date critiche per chi si muove in treno


Sono 66 gli scioperi indetti per il mese di settembre, di cui 14 nazionali. E le prime categorie a esser colpite, riporta oggi Repubblica, sono proprio i pendolari che utilizzano il treno per raggiungere il proprio posto di lavoro o le scuole. Per il 4 settembre, a partire dalle 21, fino alle 18 del 5, si fermeranno i lavoratori del settore ferroviario: dal trasporto merci ai Tpl.
Quando scioperano le compagnie aeree: le giornate a rischio per il voli
Chi invece ha prenotato un volo per questo mese deve far attenzione alle date del 6 e del 26 settembre. Per il 6 settembre si fermeranno i lavoratori Easyjet (dalle ore 00.00 alle ore 23.59 a livello nazionale, mentre all’aeroporto di Catania dalle 12.00 alle 16.00), di WizzAir (dalle 12 alle 16), e di Volotea (per l’intera giornata). Si segnalano anche disagi negli scali aeroportuali per i dipendenti di handler (per esempio Aviation Services a Roma e Swissport a Milano), vigilanza e servizi. Il 26 settembre, invece, c’è l’intero sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale dalle ore 00,00 alle ore 23.59.
Sciopero a Roma a settembre: quando si ferma Atac
Nella Capitale i lavoratori di Atac incroceranno le braccia il 4 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e il 18 settembre dalle ore 20.30 alle ore 00.30.
Gli altri scioperi di settembre (scuole incluse)
Il 6 settembre scioperano anche i lavoratori della Moby Spa di Livorno. L’8 settembre ci saranno problemi nei trasporti pubblici a Catania, Enna, Palermo e Savona. Il 15 settembre stop del trasporto pubblico regionale in Umbria, a Pisa con le autolinee toscane, a La Spezia con Atc Esercizio, Autoservizi Riccitelli, Trotta Bus Service e il comparto ferroviario in Calabria, e infine Start Romagna a Ravenna. Captrain Italia e Gts Rail incroceranno le braccia dalle ore 16.01 del 16 settembre alle ore 16.00 del 17. In conclusione, oltre ai trasporti, ci sarà lo sciopero nazionale dei direttori del ministero della Giustizia del 3 settembre, per l’intera giornata e lo sciopero nazionale della scuola, delle regioni e delle autonomie locali per il 22 settembre.