Ultime notizie Donald TrumpGazaMostra del Cinema di VeneziaUcrainaUS Open
ESTERIInchiesteIncidentiIncidenti ferroviariPortogalloTrasporti pubblici

L’incidente all’Elevador da Glória a Lisbona e le accuse sulla manutenzione: «È crollato come una scatola di cartone»

04 Settembre 2025 - 06:49 Alessandro D’Amato
elevador da gloria lisbona incidente manutenzione
elevador da gloria lisbona incidente manutenzione
Il deragliamento a Avenida da Liberdade e lo schianto contro un palazzo «con forza brutale». Le denunce dei sindacati e dei lavoratori di Carris. Il lutto nazionale in Portogallo

Anche il conducente della Funicolare da Gloria di Lisbona è morto nell’incidente di ieri. Mentre tra i feriti ci sono anche un bambino e sua madre incinta. Molti stranieri tra le 15 vittime e i feriti, tra cui un’italiana. Ma per ora non ci sono notizie dettagliate. Intanto il Portogallo ha proclamato il lutto nazionale per il deragliamento da un ripido tratto di binari vicino a Avenida da Liberdade finito con lo schianto contro un edificio. Una testimone intervistata dal canale tv SIC ha affermato che il treno ha colpito l’edificio «con forza brutale ed è crollato come una scatola di cartone». Intanto l’ultima gara d’appalto per la manutenzione dell’Elevador da Glória è stata annullata pochi giorni fa.

L’incidente all’Elevador da Glória

Carris, l’azienda che gestisce i trasporti nella capitale del Portogallo, ha annullato la gara perché tutte le offerte ricevute erano superiori all’importo preventivato. E i media portoghesi sono pieni di denunce da parte dei lavoratori dell’azienda. Che secondo fonti sindacali avevano presentato numerosi reclami sulla necessità di effettuare l’adeguata manutenzione dei mezzi. La funicolare collega piazza del Rossio ai quartieri di Bairro Alto e Principe Real. Le immagini hanno mostrato l’Elevador da Glória completamente deragliata, appoggiata a un muro e avvolta in una nuvola di fumo. A quanto pare il treno è uscito dai binari durante una svolta. La funicolare può trasportare fino a 40 passeggeri, metà dei quali in piedi.

La manutenzione

L’Afp fa sapere che un gruppo di vigili del fuoco, polizia e servizi medici di emergenza è stato schierato per tutta la sera in mezzo alla ripida strada dove si trovava il vagone, che si è ribaltato su un lato ed è gravemente danneggiato. Secondo il sito web del National Monuments, la funicolare fu costruita dall’ingegnere franco-portoghese Raoul Mesnier du Ponsard e inaugurata nel 1885. L’elettrificazione risale al 1915. La testimone ha detto di aver visto la funicolare scendere «a tutta velocità» sul pendio dove transita quotidianamente, prima di colpire un palazzo: «Ha colpito un edificio con forza brutale ed è crollata come una scatola di cartone, senza freni», ha detto la donna.

L’indagine

La procura generale a Lusa aprirà un’indagine. Carris ha detto che tutti i protocolli di manutenzione sono stati eseguiti. L’ultima risale al 2022 e quella intermedia al 2024. Il presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda pubblica di trasporti Pedro Bogas ha detto che la manutenzione è in appalto a un servizio esterno da 14 anni. «I programmi di manutenzione mensili e settimanali e le ispezioni giornaliere sono stati scrupolosamente rispettati», ha inoltre assicurato l’azienda. Sul sito web dell’azienda è ancora visibile l’annuncio di un intervento di manutenzione, previsto dal 4 al 7 maggio 2025, durante il quale la funicolare ha dovuto essere fermata. Tra i feriti nell’incidente di Lisbona figura anche una donna italiana, che ha riportato una frattura al braccio ed è stata ricoverata in ospedale.

leggi anche