Ultime notizie Donald TrumpElezioni RegionaliGazaUcrainaUS Open
SCUOLA E UNIVERSITÀEmilia-RomagnaGiovaniRavennaScuola

Arrivano le pagelle solo a fine anno, un liceo di Ravenna abolisce i quadrimestri: «Così riduciamo l’ansia da prestazione»

14 Settembre 2025 - 14:34 Alba Romano
liceo scuola pagella fine anno quadrimestre
liceo scuola pagella fine anno quadrimestre
Allo scientifico Oriani scompare la pagella invernale. E i recuperi dureranno tutto l’anno

Basta quadrimestri, l’anno scolastico sarà un unico maxi «periodo unico». È la decisione rivoluzionaria entrata già in vigore al liceo scientifico Oriani di Ravenna. L’obiettivo, condiviso dal collegio docenti e dal consiglio di istituto, sarebbe quello di alleviare il più possibile lo stress e l’ansia da prestazione negli studenti. E al contempo avere la possibilità di seguire gli alunni con maggiori lacune o difficoltà tramite programmi di recupero diluiti su tutte le settimane scolastiche.

La novità dell’organi: «Recuperi tutto l’anno per ridurre l’ansia»

L’Oriani non è la prima scuola secondaria a incamminarsi sulla strada della pagella unica e finale. Già una scuola di Faenza e una di Grosseto hanno dato il via alla sperimentazione. A spiegare il motivo della decisione è la dirigente scolastica Aurea Valentini, in un colloquio con Corriere Romagna: «Spesso molti lamentavano che le verifiche di fine quadrimestre generavano forte stress, che a sua volta influiva negativamente sul rendimento. E il sistema di recupero risultava fallimentare». L’alternativa portata avanti è quella di corsi di potenziamento che si svolgeranno lungo tutto l’anno per permettere il «consolidamento delle conoscenze». 

La decisione sui voti: «Non scompariranno, solo l’atto finale»

Insieme al «monomestre», però, non arriverà l’altro stravolgimento in cui qualche istituto superiore italiano si è già avventurato: «Non scompare il voto ovviamente, quello è l’atto finale di un percorso didattico». E al termine dell’anno ci saranno delle «verifiche sommative» a cui gli studenti potranno arrivare dopo un percorso graduale di studio. Rimane dunque lontana la rivoluzione lanciata da un liceo romano, che ha sperimentato l’eliminazione dei voti numerici durante l’anno sostituendoli con valutazioni qualitative. Le cifre dovrebbero poi ricomparire solo nella pagella finale. 

leggi anche