Ultime notizie AtleticaGazaGlobal Sumud FlotillaScuolaUcraina
ESTERICinaDonald TrumpTikTokUSAXi Jinping

TikTok, Trump annuncia l’accordo con la Cina per salvare l’app negli Usa. Trump: «I nostri giovani saranno molto contenti»

15 Settembre 2025 - 16:09 Davide Aldrigo
donald trump tiktok usa cina
donald trump tiktok usa cina
Il segretario al Tesoro Scott Bessent ha confermato la notizia, spiegando che entro venerdì Trump e Xi Jinping si parleranno. La scadenza era fissata per il 17 settembre, pena la sospensione dell'app negli Stati Uniti

TikTok si salva dai divieti imposti da Donald Trump per gli utenti americani. A pochi giorni dalla scadenza del 17 settembre che avrebbe imposto un altro blocco della piattaforma cinese, il presidente Usa ha annunciato sul suo social Truth il raggiungimento di un’intesa, pur non citando mai il nome dell’app: «Il grande incontro commerciale in Europa tra Stati Uniti e Cina è andato molto bene», ha fatto sapere il presidente. «È stato raggiunto un accordo su una certa azienda che i giovani del nostro Paese desideravano fortemente salvare. Saranno molto contenti». L’accordo è stato poi confermato dal segretario al Tesoro Usa Scott Bessent, come riporta Bloomberg: «Donald Trump e Xi Jinping parleranno per completare» l’accordo. Il colloquio è previsto per il prossimo venerdì.

Il divieto di TikTok pronto a scattare il 17 settembre

La possibile messa al bando di TikTok negli Stati Uniti risale all’amministrazione Biden. Durante il suo mandato Congresso e Casa Bianca avevano utilizzato motivi di sicurezza nazionale per approvare il divieto statunitense di TikTok, a meno che la società madre, ByteDance, non avesse venduto la sua quota di controllo. La questione è poi passata a Trump, che a colpi di ordini esecutivi ha continuato a prorogare la resa dei conti con l’app. Il termine ultimo era stato fissato per il 17 settembre, ma le parti in causa sono riuscite a trovare un’intesa prima di quella data, “salvando” TikTok negli Stati Uniti.

La condizione della proprietà americana

Il segretario al Tesoro Bessent ha anche confermato che gli Stati Uniti non faranno marcia indietro su quella che era apparsa da subito come una condizione indispensabile e cioè che la proprietà della divisione americana della piattaforma sia statunitense. Non è ancora chiaro però chi sarà l’acquirente né quale intesa è stata raggiunta sull’algoritmo usato. 

Le preoccupazioni sulla sicurezza

L’enorme popolarità di TikTok aveva fatto sorgere tra i funzionari statunitensi delle preoccupazioni circa la mole di dati dei cittadini americani nelle mani dell’app cinese. La questione era quindi diventata un argomento spinoso a livello internazionale, potenzialmente capace di incrinare i rapporti tra le due potenze. La notizia dell’accordo segna, almeno su questo fronte, una distensione. I termini dell’accordo, tuttavia, non sono ancora noti. Saranno probabilmente definiti nel colloquio di venerdì tra Trump e Xi Jinping.

leggi anche