Ultime notizie AtleticaGazaGlobal Sumud FlotillaScuolaUcraina
ATTUALITÀFurtiLuca ZaiaVenetoVenezia

Volantini contro Lady Pickpocket a Venezia: «Distrugge gli affari». Ma Zaia la difende: «Va ringraziata»

16 Settembre 2025 - 23:01 Cecilia Dardana
monica poli
monica poli
L’attivista che avvisa i turisti dei borseggiatori denunciata con manifesti anonimi. Il governatore del Veneto le esprime sostegno

A Venezia sono comparsi nei giorni scorsi alcuni volantini contro Monica Poli, conosciuta come “Lady Pickpocket” per le sue segnalazioni ai turisti e alle forze dell’ordine sui borseggiatori che operano in città. I manifesti, affissi sul pontile del vaporetto di San Tomà e in altri punti del centro storico, accusano Poli di «distruggere gli affari a Venezia e Mestre» e di «aver guadagnato centinaia di migliaia di euro dai social». Un attacco che non è passato inosservato e che la stessa Poli ha denunciato ai carabinieri: «Ora la questione è al vaglio degli inquirenti – ha dichiarato – anche perché, allegata al testo, c’è una mia foto scattata in un momento preciso e riconoscibile».

Il sostegno di Zaia

Il presidente del Veneto Luca Zaia ha voluto incontrarla di persona, esprimendole solidarietà e sottolineando il valore del suo impegno: «Va ringraziata, perché svolge un’azione civica importante. Il Parlamento dovrebbe tutelare chi segnala reati: se filmi una persona che ruba, non sei tu a commettere un reato, ma chi sta rubando». Negli scorsi mesi il governatore leghista aveva già invocato misure più severe contro i borseggiatori recidivi, arrivando a proporre l’uso dei braccialetti elettronici. Ora, dopo l’ondata di volantini anonimi, ribadisce la necessità di non «omologarsi» alla criminalità diffusa che colpisce residenti e turisti nella città lagunare.

leggi anche