Ultime notizie Donald TrumpFranciaUcrainaZohran Mamdani
ATTUALITÀComoEsondazioniMaltempoMilanoNubifragiVideoVigili del fuoco

Nubifragi nel Nord Italia, strade chiuse per crolli e esondazioni. Dispersa una turista tedesca nell’Alessandrino. Allerta arancione in Lombardia, Veneto e Lazio – Il video

22 Settembre 2025 - 21:11 Alba Romano
Le piogge incessanti colpiscono in modo grave il comasco, mentre nel capoluogo il Seveso è esondato in zona Pratocentenaro

L’ondata di piogge che ha colpito il nord Italia sta causando allagamenti e disagi diffusi. A Milano centinaia di studenti sono rimasti bloccati nelle scuole di piazzale Istria e Niguarda, mentre in Brianza i vigili del fuoco hanno tratto in salvo una madre e un neonato rifugiati sul tetto dell’auto. A Como l’allenatore Cesc Fabregas ha annunciato che l’incasso della prossima partita di Coppa Italia sarà devoluto per aiutare la comunità colpita dall’esondazione del lago. Il sindaco Beppe Sala ha richiamato l’attenzione sulla necessità di completare la vasca di contenimento di Lentate per fronteggiare emergenze simili.

Scuole allagate e studenti bloccati

In piazzale Istria, a Milano, circa 300 alunni sono rimasti chiusi nelle scuole fino al tardo pomeriggio a causa delle strade allagate. Situazione simile anche in altri istituti del quartiere Niguarda, a nord del capoluogo lombardo. Per i ragazzi è stato organizzato il pranzo in loco, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per consentire l’uscita in sicurezza.

Salvataggi in Brianza

Il Seveso esondato ha messo in ginocchio la Brianza. A Lentate una madre e il suo bimbo di dieci mesi sono stati soccorsi dopo essersi rifugiati sul tetto dell’auto. Gli uomini del Reparto Volo Lombardia hanno calato una culla speciale con il verricello per mettere in salvo il piccolo, poi affidato insieme alla madre al 118. Nella stessa zona altre tre persone sono state recuperate sempre da un’auto sommersa, mentre a Meda due anziani sono stati tratti in salvo dal tetto della loro abitazione.

Il sindaco Beppe Sala: «La terza vasca è indispensabile»

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha sottolineato che le vasche di contenimento di Bresso e Senago sono entrate in funzione già dalla mattina, ma non bastano. «Finché non sarà completata quella di Lentate sarà difficile gestire situazioni così critiche», ha detto il primo cittadino, ricordando che l’opera dovrebbe essere pronta entro un anno.

Cesc Fabregas: «Como è casa, non siete soli»

Solidarietà anche dal mondo dello sport. L’allenatore del Como, Cesc Fabregas, ha espresso vicinanza alla città colpita dall’esondazione del lago e ha annunciato che l’incasso della sfida di Coppa Italia contro il Sassuolo, in programma mercoledì 24 settembre, sarà interamente devoluto per sostenere famiglie e attività danneggiate.

Le previsioni meteo di domani, martedì 23 settembre

Per domani la Protezione civile ha diramato un’allerta arancione meteo-idro in Lombardia, Veneto e Lazio. Gialla sui restanti settori delle tre regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, sugli interi territori di Umbria, Abruzzo, e Molise, su settori di Campania, Sicilia e Sardegna. Per martedì la pressione resterà bassa sulla Lombardia. A Milano il cielo sarà molto nuvoloso, con piogge nel pomeriggio e temperature comprese tra 17 e 24 gradi. Sul resto della regione sono attese precipitazioni diffuse alternate a brevi pause asciutte.

L’esondazione del Seveso

Poco dopo le ore 10, il torrente Seveso è esondato a Milano a Niguarda, nel quartiere Pratocentenaro, nonostante l’apertura un paio d’ore prima della vasca di laminazione del Parco Nord e, per la prima volta, anche di quella di Senago (Milano). L’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Milano, Marco Granelli, ha riferito che nel Comune di Seveso (Monza e Brianza) i millimetri di acqua caduti in poche ore sono stati 200 e la pioggia è stata molto intensa anche a Cantù (Como) e a Paderno Dugnano (Milano). Anche il fiume Lambro è alto e via Vittorini è stata allagata, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00.

La situazione a Como

Le piogge incessanti colpiscono in modo grave anche Como e provincia con oltre un centinaio di chiamate ai vigili del Fuoco. Diversi automobilisti sono stati salvati all’altezza della stazione, mentre le loro vetture erano circondate da acqua e fango. Una frana ha travolto un’auto tra i comuni di Blevio e Torno, fortunatamente senza feriti. Ai cittadini è chiesto di «limitare al minimo indispensabile gli spostamenti e solo per lo stretto necessario».

Alessandria, dispersa una donna

Sono in corso nella località Spigno Monferrato le ricerche in elicottero di una donna segnalata come dispersa. Nella stessa zona risultano isolate in un campeggio 15 persone per le quali sono in corso le operazioni di recupero. La tanta pioggia caduta ha provocato una frana. Sempre a Spigno vengono segnalate diverse case allagate. Intanto, le abbondanti precipitazioni registrate anche nel confinante Savonese hanno incrementato i livelli di fiumi e torrenti. Nel primo pomeriggio ad Alessandria è attesa la piena del Bormida. I vigili del fuoco registrano già 22 interventi legati alle forti piogge.

leggi anche