Ultime notizie GazaGiorgia MeloniGlobal Sumud FlotillaUcraina
ESTERIDonald TrumpPentagonoUSA

Il Pentagono convoca una «riunione urgente». Centinaia di alti ufficiali americani arrivano a Quantico da tutto il mondo: «I motivi? Top secret»

25 Settembre 2025 - 21:22 Ugo Milano
pentagono riunione urgente quantico generali americani
pentagono riunione urgente quantico generali americani
Un ordine improvviso, nessuna spiegazione ufficiale: martedì 30 settembre una base dei Marines in Virginia ospiterà un raduno senza precedenti. Ma dietro la mossa del segretario alla Difesa si addensano più interrogativi che certezze

Da Miami alle Filippine, dal Medio Oriente all’Europa, decine (forse centinaia) di generali e ammiragli americani nelle prossime ore si dirigeranno verso la loro capitale: Washington D.C. L’ordine arriva direttamente dal segretario alla Difesa, Pete Hegseth, che ha richiamato con urgenza i militari di massimo rango per una riunione di cui non è ancora stata resa nota la motivazione. Così come rimane ancora incerto chi vi è stato invitato. Si conoscono solo luogo e data: Quantico, nella base dei Marines in Virginia, il prossimo martedì 30 settembre.

Un raduno mai visto: centinaia di generali in arrivo a Quantico

La direttiva, secondo il Washington Post, è stata emessa dal dipartimento della Difesa intorno all’inizio di questa settimana, prendendo alla sprovvista i vertici militari americani sparpagliati nei luoghi più remoti del globo. In totale si contano almeno 800 tra generali e ammiragli dispiegati nelle varie basi a stelle e strisce. L’ordine di raggiungere al più presto il suolo natio è valido per tutti gli ufficiali con grado di generale di brigata o superiore, e l’equivalente nella marina. Poco conta se si tratti di uomini di stanza nelle zone di conflitto o in zone di relativa calma, l’ordine vale per tutti «entro i limiti operativi». A Quantico sono attesi nell’ordine delle centinaia. 

«È tutto molto strano», la convocazione spiazza i militari

La scelta di convocare di persona i vertici militari ha gettato in subbuglio esercito e marina. Come hanno raccontato alcuni ufficiali, rimasti anonimi, solitamente le riunioni si svolgono in videoconferenza tramite una rete altamente sicura per discutere questioni anche molto delicate: «Questo non è il modo corretto di procedere, è tutto molto strano». A incutere ancora più timore è la volontà di Hegseth di riformare radicalmente la parte alta della piramide militare, tagliando di almeno il 20% il numero dei più alti ufficiali, quelli con quattro stelle. Nel solo mese di maggio, la Casa Bianca ha proceduto a licenziare «senza giusta causa» cento generali e ammiragli. Nel frattempo, ha pensato bene di cambiare il nome del dipartimento della Difesa in «dipartimento della Guerra». Chissà che gli indizi non siano già tutti lì.

leggi anche