Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoElezioni RegionaliGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
CULTURA & SPETTACOLOBeccariaCarcereGiovaniMilanoMusicaRapTeatroTrapUniversità

Dal carcere minorile al videoclip da rapper: il riscatto di Alex “El Simba” attraverso un progetto della Statale di Milano

30 Settembre 2025 - 10:46 Davide Aldrigo
el simba carcere beccaria università statale milano
el simba carcere beccaria università statale milano
Originario dell'Ecuador, ha incontrato il teatro grazie al progetto "La Statale al Bekka"

Otto anni al carcere minorile Beccaria, poi l’approdo all’Università Statale di Milano. Non da studente, ma da rapper, per presentare il suo videoclip Una speranza, mille sentimenti, girato proprio all’interno dell’istituto penale di Baggio. È la storia, anzi la svolta nella storia di Alex Simbana, in arte El Simba, nato in Ecuador venticinque anni fa, che ieri, 29 settembre, si è presentato all’Ateneo da artista, ma soprattutto da cittadino libero e integrato.

Una carriera iniziata nel teatro del Beccaria

Il suo percorso artistico è iniziato nel 2016 con la recitazione, grazie alla compagnia teatrale Puntozero e al regista Giuseppe Scutellà, in quella che è prima di tutto un’esperienza ponte tra i detenuti e il mondo esterno. Lo racconta lui stesso: «La sala del teatro del Beccaria ha una porta verso l’esterno e una verso l’interno. È il punto d’incontro fra “dentro” e “fuori” dove si svolgono gli spettacoli e i laboratori dove sono cresciuto artisticamente». Qui infatti è avvenuto il suo coinvolgimento con il progetto «La Statale al Bekka», ideato dalla docente di teatro inglese Cristina Cavecchi, che ha coinvolto negli anni studenti e detenuti: «Il teatro e la musica sono uno strumento di formazione e trasformazione, capaci di contrastare la violenza e di offrire ai giovani detenuti una possibilità di cambiamento. Dall’avvio, nel 2016, il progetto ha permesso a oltre 350 studenti di entrare per la prima volta in un istituto penale».

La presentazione del videoclip

Ieri, attraverso la presentazione del videoclip di El Simba, alla Statale è avvenuta in qualche modo una “restituzione” del lavoro fatto, ma anche una dimostrazione del ruolo che l’Università può ricoprire sul territorio. «La Statale al Bekka rappresenta un’identità di questo ateneo: quello di essere non solo luogo di produzione e diffusione di conoscenza ma un presidio culturale e civile, aperto sulla società e sul mondo», ha osservato la rettrice Marina Brambilla. Hanno partecipato alla presentazione anche Luca Villa, Procuratore della Repubblica del Tribunale per i minorenni, Teresa Mazzotta, Direttrice dell’IPM “Cesare Beccaria”, Silvia Veronesi, Presidente Camera Minorile di Milano, Paola Ghezzi, Giudice del Tribunale per i minorenni di Milano, Daniele Nahum e Alessandro Giungi, consiglieri del Comune di Milano, e vari docenti dell’Ateneo coinvolti nel progetto.

Il futuro di Alex “El Simba”

Per Alex, che nel 2022 si è esibito al Castello Sforzesco e ha partecipato alle selezioni per Sanremo Giovani insieme alla cantante Josheena, l’agenda ora è fitta di impegni. «Sono stato assunto come attore dalla compagnia Puntozero, devo lanciare il videoclip presentato oggi e lavorare alle nuove canzoni». Nel suo percorso di riabilitazione, oltre al progetto della Statale, è stato fondamentale l’incontro con la Fondazione Don Gino Rigoldi che ha creduto nel suo talento e l’ha sostenuto in ogni passaggio.

Foto copertina: la Statale News

leggi anche