Ultime notizie Beatrice VeneziDelitto di GarlascoElezioni RegionaliGazaGlobal Sumud FlotillaNATO
CULTURA & SPETTACOLOEvasione fiscaleFriuli-Venezia GiuliaGuardia di FinanzaOnlyfansSocial mediaTrieste

Guai per quattro star di Onlyfans, vendevano foto e video hot in nero. Arriva la finanza: quanto sono riusciti a evadere

02 Ottobre 2025 - 13:44 Ugo Milano
onlyfans
onlyfans
L'indagine a Trieste su quattro influencer che non avrebbero pagato neanche la «tassa etica», quella prevista per chi opera nell'intrattenimento per adulti

Facevano video e foto su OnlyFans, con migliaia di abbonati pronti a pagare per i loro contenuti, ma al Fisco non risultava nulla. Quattro giovani triestini sono finiti al centro di un’indagine della Guardia di Finanza che ha ricostruito oltre 244mila euro di incassi mai dichiarati, frutto dell’attività non solo sulla paiattaforma con contenuti per adulti ma anche su altri social media. A queste somme si aggiungono altri 20mila euro non versati come «tassa etica», l’addizionale del 25% prevista per chi opera nell’intrattenimento per adulti. Le verifiche sono partite dalle loro attività online, dove i quattro avevano migliaia di follower per proseguire poi anche con le ispezioni domicialiri autorizzate dalla Procura di Trieste.

Il precedente

Quella di Trieste non è la prima indagine che coinvolge i creator digitali. Un anno fa fece molto rumore il caso di Mady Giò, modella e performer 29enne di origine rumena, finita sotto inchiesta a Varese. Ex cameriera da mille euro al mese, era riuscita a reinventarsi su OnlyFans, arrivando a guadagni milionari. Per eludere il Fisco aveva trasferito formalmente la residenza in Svizzera, sfruttando la norma che consente il permesso a chi dispone di almeno 400mila franchi di patrimonio, a patto di non lavorare. Secondo la Guardia di Finanza, però, continuava a vivere e a operare in Italia, con base a Cassano Magnago. Risultato: avrebbe evaso 1,5 milioni di euro di Irpef e 300mila euro di tassa etica.

Un settore in crescita

La cosiddetta creator economy in Italia non è più una nicchia: si stima che oggi coinvolga oltre 350mila persone, con un giro d’affari di circa 2 miliardi di euro. Solo gli influencer generano mezzo miliardo di fatturato. La maggior parte lavora come persona fisica, alcuni si appoggiano a società di capitali con strutture opache, spesso schermate da scatole cinesi tra Italia ed estero. Ma in pochi superano i 50mila euro al mese. La piattaforma OnlyFans è solita collaborare con le autorità fornendo le informazioni a proposito dei guadagni.