Ultime notizie Delitto di GarlascoFrancesca AlbaneseGaza
POLITICAAlfredo MantovanoCamera dei deputatiCarlo NordioGoverno MeloniLibiaMatteo PiantedosiNajem Osama Almasri

Caso Almasri, la Camera nega l’autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano – La diretta

09 Ottobre 2025 - 12:33 Ygnazia Cigna
almasri camera
almasri camera
L'esito del voto in Aula e tutti gli aggiornamenti sulla discussione

La Camera dei deputati ha negato l’autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti del ministro della Giustizia Carlo Nordio, del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, con delega ai Servizi Segreti, Alfredo Mantovano, nell’ambito dell’inchiesta sul caso Almasri. L’Aula ha votato ai sensi dell’articolo 96 della Costituzione, dopo che nelle scorse settimane la richiesta è stata formalmente trasmessa dal Tribunale dei ministri al Parlamento. La Giunta per le autorizzazioni aveva già espresso parere contrario con 13 voti contro e 6 a favore, ma la decisione finale spetta ora al voto dell’Assemblea. Ai tre esponenti del governo vengono contestati, a vario titolo, i reati di concorso in favoreggiamento e rifiuto d’atti d’ufficio per Nordio, accusato di non aver risposto alla richiesta di arresto emessa dalla Corte penale internazionale nei confronti di Almasri, e concorso in favoreggiamento e concorso in peculato per Piantedosi e Mantovano, che avrebbero autorizzato l’uso di un volo di Stato per un fine ritenuto improprio, ovvero il rimpatrio dello stesso Almasri. L’Assemblea si è pronunciata con tre votazioni distinte, una per ciascun membro del governo coinvolto nella vicenda, con scrutinio segreto e a maggioranza assoluta dei componenti.

09 Ottobre 2025 - 00:55

L'avvocato di una vittima di Almasri: «Intervenga la Corte Costituzionale»

«Oggi la maggioranza parlamentare negando l’autorizzazione a procedere chiesta dal Tribunale dei Ministri di Roma sottrae ad un processo innanzi ad un Tribunale della Repubblica i due Ministri ed il Sottosegretario. Gli interessi statali costituzionalmente rilevanti e i preminenti interessi pubblici al momento dell’arresto di Almari erano e sono quelli derivanti dagli obblighi di cooperazione internazionale sottoscritti cui l’Italia deve adempiere e, non certo le fumose congetture imbastite per giustificare la consegna di Almasri alla Libia». A dichiararlo, in un comunicato, è l’avvocato di Biel Rouei Lam Magok, vittima e testimone delle torture commesse da Almasri nei lager libici. Il legale annuncia l’intenzione di chiedere al Tribunale dei Ministri di sollevare il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato davanti alla Corte Costituzionale «per ristabilire il principio previsto dalla nostra Carta Fondamentale secondo cui spetta all’autorità giudiziaria il potere di applicare la legge e garantire cosi la celebrazione del processo nei confronti di Nordio, Piantedosi e Mantovano»

09 Ottobre 2025 - 00:42

Il commento del ministro Nordio dopo il voto

«Da modesto giurista lo strazio che il Tribunale dei ministri ha fatto delle norme più elementari del diritto è tale da stupirsi che non gli siano schizzati i codici dalle mani, ammesso che li abbiano consultati», ha dichiarato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, dopo la votazione alla Camera.

09 Ottobre 2025 - 00:35

Meloni vota e lascia la Camera

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato alla votazione con cui è stata respinta la domanda di autorizzazione a procedere in giudizio per Nordio, Piantedosi e Mantovano. A seguire, ha lasciato rapidamente l’Aula.

09 Ottobre 2025 - 00:30

La Camera nega l'autorizzazione a procedere

L’Aula della Camera ha respinto la richiesta di autorizzazione a procedere sul caso Almasri nei confronti del ministro Carlo Nordio. Hanno votato a favore della negazione dell’autorizzazione proposta dalla Giunta 251 deputati, mentre 117 si sono espressi contro. Anche per il ministro Matteo Piantedosi l’Aula ha negato l’autorizzazione a procedere, con 256 voti favorevoli alla negazione e 106 contrari. La Camera ha respinto anche la richiesta di procedere nei confronti del sottosegretario Alfredo Mantovano, con 252 voti a favore della negazione e 112 contrari. Alcuni deputati dell’opposizione, o comunque non della maggioranza, hanno votato contro l’autorizzazione a procedere.

09 Ottobre 2025 - 00:15

Arriva Meloni alla Camera durante le dichiarazioni di voto

Durante le dichiarazioni di voto alla Camera, è arrivata la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Secondo quanto si apprende, la premier ha intenzione di partecipare al voto.

09 Ottobre 2025 - 11:30

Bonelli mostra le foto dei prigionieri torturati in Libia

In Aula, il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra e co-portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli, ha mostrato le drammatiche immagini dei prigionieri del lager libico di Mitiga, torturati da Almasri e dalla sua milizia. Le fotografie, allegate al fascicolo della Corte penale internazionale, servono a sostenere la richiesta di arresto di Almasri. Durante le dichiarazioni di voto, Bonelli si è rivolto direttamente al Ministro Nordio: «Ha visto queste immagini? Dovreste vergognarvi. E Giorgia Meloni dovrebbe smetterla di costruire la sua politica sul vittimismo».

Angelo Bonelli si alla Camera durante l’esame della relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti di Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano, Roma, 9 Ottobre 2025. ANSA/GIUSEPPE LAMI

09 Ottobre 2025 - 11:00

Al via le dichiarazioni di voto

Chiusa la discussione generale, iniziano le dichiarazioni di voto. Il primo a parlare è Riccardo Magi di +Europa. Italia Viva ha annunciato che voterà a favore dell’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro Carlo Nordio e del sottosegretario Alfredo Mantovano nella vicenda Almasri, mentre si opporrà all’autorizzazione per il ministro Matteo Piantedosi. Lo ha reso noto il capogruppo di Iv, Davide Faraone, durante la dichiarazione di voto.

09 Ottobre 2025 - 10:40

Cosa succede dopo la discussione generale

Conclusa la discussione generale, l’Aula passerà al voto sulla relazione della Giunta, che ha proposto di negare l’autorizzazione a procedere. Di conseguenza, se un deputato è contrario all’autorizzazione (cioè vuole che la Camera nega di procedere), deve votare per confermare la relazione della Giunta. Se, invece, un deputato vuole autorizzare il procedimento (cioè vuole che si proceda), deve votare no, perché in questo modo respinge il parere della Giunta.

09 Ottobre 2025 - 09:55

La discussione alla Camera: Meloni assente

Sono iniziati gli interventi dei rappresentanti dei gruppi parlamentari. Interviene un deputato di ogni gruppo. L’onorevole Enrica Alifano del Movimento 5 Stelle ha criticato le dichiarazioni rese dai ministri nei mesi scorsi sul caso Almasri, partendo dall’affermazione del ministro della Giustizia Carlo Nordio, secondo cui la documentazione ricevuta dalla Corte penale internazionale (Cpi) sul generale libico Osama Almasri era in lingua inglese e priva di traduzione ufficiale. A seguire, Daniela Dondi di Fratelli d’Italia ha difeso l’operato di Nordio, sostenendo che le sue azioni fossero motivate da un interesse pubblico maggiore di rilevanza costituzionale. Della stessa linea, Ingrid Bisa della Lega. Diametralmente opposta la posizione di Alleanza Verdi e Sinistra, secondo cui, attraverso le parole di Luana Zanella, «la Camera deve concedere l’autorizzazione a procedere perché deve chiedere verità e giustizia su un atto che nulla a che fare con la sicurezza nazionale. È stato un disonore per il nostro Paese il mancato arresto del criminale libico noto per le sue pratiche di tortura e abusi sessuali anche su bambini e bambine». Il dibattito si sta svolgendo in un clima piuttosto tranquillo: molti deputati sono infatti in Transatlantico e solo circa un terzo dei banchi risulta occupato. Assente la presidente del consiglio, Giorgia Meloni.

09 Ottobre 2025 - 09:30

Gli interventi dei relatori di maggioranza e minoranza

Secondo quanto sostenuto in Aula da Pietro Pittalis, relatore della Giunta per le autorizzazioni, i ministri Nordio e Piantedosi e il sottosegretario Alfredo Mantovano avrebbero agito «per un preminente interesse pubblico» nella gestione del caso Almasri. Per questa ragione, ha affermato, la Camera dovrebbe respingere la richiesta di autorizzazione a procedere nei loro confronti. Pittalis ha esortato l’Assemblea a confermare la decisione già espressa dalla Giunta, che si era pronunciata per il no alle autorizzazioni. Nel finale del suo intervento, il relatore ha inoltre sostenuto che la richiesta di autorizzazione a procedere dovrebbe essere estesa anche alla capo di gabinetto del ministro Nordio, Giusi Bartolozzi, definita «coindagata laica» nel procedimento.

Il relatore di minoranza Federico Gianassi (Pd) ha avvertito, nel suo intervento, che negare l’autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano creerebbe «un pericolosissimo precedente», perché significherebbe che l’Italia «è pronta a cedere al ricatto di una milizia paramilitare libica», arrivando ad agire «peggio di come agisce il governo Netanyahu a Gaza». Gianassi ha quindi invitato l’Assemblea a votare a favore dell’autorizzazione a procedere.

09 Ottobre 2025 - 09:00

Inizia la seduta in Aula

È iniziata in Aula alla Camera la discussione sulla relazione della Giunta per le autorizzazioni riguardante la richiesta di autorizzazione a procedere in giudizio, ai sensi dell’articolo 96 della Costituzione, nei confronti di Nordio, Piantedosi, e Mantovano. Udite relazioni di maggioranza e minoranza.

leggi anche