Ultime notizie Cessate il fuocoDelitto di GarlascoDonald TrumpGaza
FACT-CHECKINGBambiniFake newsGazaHouthiIsraeleTerrorismoYemen

Questi non sono giocattoli esplosivi regalati dagli israeliani ai bambini di Gaza

15 Ottobre 2025 - 19:21 David Puente
Le immagini provengono da un video datato e riguardante un altro conflitto

Circolano delle immagini che mostrerebbero giocattoli imbottiti di esplosivi, accompagnate da un testo che accusa Israele di averli piazzati deliberatamente a Gaza per colpire i bambini palestinesi. Le immagini, però, non provengono affatto dalla Striscia di Gaza e risultano associate a un gruppo terroristico di un altro Paese.

Per chi ha fretta

  • Le immagini circolano dal 2018 e non riguardano Gaza, ma lo Yemen.
  • Gli ordigni vengono attribuiti ai terroristi Houthi.

Analisi

Le foto vengono accompagnate dal seguente testo:

Difesa Civile di Gaza:

Abbiamo trovato giocattoli per bambini e cibo in scatola imbottiti di esplosivi che i terroristi israeliani hanno deliberatamente piazzato per causare più vittime tra la popolazione civile specialmente tra i bambini che sono sempre stati i loro principali obiettivi.

Si tratta della traduzione di un post pubblicato su X dall’utente @blondfighter20, che mostra un avviso (non appartenente al sistema ufficiale di Community Notes) senza fornire alcuna spiegazione:

BREAKING — Gaza Civil Defense: We found booby-trapped children’s toys and canned food that the occupation deliberately planted to cause more casualties

Le foto non provengono da Gaza

Le immagini provengono da un video che circola da anni, pubblicato su YouTube il 25 luglio 2018 con il titolo “Giocattoli minati: scenari diabolici per danneggiare i bambini yemeniti”.

Un secondo filmato, diffuso lo stesso giorno dal canale AlHadath, spiega che si tratta di ordigni esplosivi costruiti dai terroristi Houthi in Yemen.

Conclusioni

Le immagini non mostrano affatto dei giocattoli esplosivi piazzati a Gaza dagli israeliani, ma ordigni usati nel conflitto yemenita del 2018 dai terroristi Houthi.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

Articoli di FACT-CHECKING più letti
leggi anche