Ultime notizie Delitto di GarlascoDonald TrumpGazaLegge di bilancioPamela Genini
CULTURA & SPETTACOLOFestival di SanremoMusicaRaiSuoni e VisioniTv

Il potere delle tre giurie, gli artisti in gara e la serata delle cover a Sanremo 2026: cosa cambia nel nuovo regolamento tra big e giovanissimi

16 Ottobre 2025 - 14:23 Ugo Milano
sanremo festival 2026 regolamento
sanremo festival 2026 regolamento
È uscita la prima versione del regolamento della 76esima edizione della kermesse, eventualmente modificabile nei prossimi mesi. L’appuntamento è dal 24 al 28 febbraio 

Carlo Conti conferma la formula vincente dell’ultimo Festival di Sanremo. È quanto emerge dal regolamento della 76esima kermesse della Canzone italiana, online da oggi, che è pressoché un copia e incolla di quello del 2025. Le giurie saranno sempre tre e i Big in gara saranno ancora 26, accompagnati da quattro giovanissimi emergenti che porteranno avanti una competizione a sé stante. Per la sua seconda conduzione di fila, quinta in totale – e forse ultimaCarlo Conti non vuole prendersi rischi. Almeno per quanto riguarda gli ingranaggi del Festival.

Il peso delle giurie e i cantanti in gara

Dal martedì al sabato, con il venerdì di pausa e dedicato esclusivamente alle cover. Le date, posticipate al 24-28 febbraio per evitare la sovrapposizione con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, sono forse la maggiore novità, sebbene ampiamente prevista. Sul palco del teatro Ariston saliranno 26 Big già affermati nel panorama musicale italiano e quattro Nuove Proposte, provenienti per metà da Sanremo Giovani e per metà da Area Sanremo. A decretare il destino di ognuno di loro saranno le classiche giurie, suddivise tra Televoto del pubblico, Radio e Sala stampa, tv e web. Quando i voti saranno contemporanei, il peso sarà pressoché identico: 34% per il pubblico e 33% alle altre due giurie.

Le prime tre serate del Festival di Sanremo: chi canta

Anche la suddivisione delle serate è rimasta immacolata. Il martedì si partirà con tutte e 26 le canzoni dei Big, votate solo dalla Sala Stampa, e con una sfida «uno contro uno» tra due Nuove Proposte, votate da tutte e tre le giurie. Il mercoledì solo 13 big ripeteranno la loro esibizione per ricevere le preferenze delle Radio e del Televoto, ciascuna con un peso del 50%. Durante la serata ci sarà la seconda semifinale della categoria Nuove Proposte, che decreterà il secondo artista a qualificarsi per la finalissima. La terza serata – decisiva per i giovani con la finalissima e l’assegnazione del premio – ospiterà gli altri 13 Big, con metodologia di voto analoga al mercoledì. 

Le Cover e la Finalissima di Sanremo: come funzionano

Le ultime due serate saranno ancora una volta quelle che contano per i Campioni. Il venerdì, in una competizione separata da Sanremo, ciascun artista in gara avrà la possibilità di farsi affiancare da un altro cantante o musicista ed esibirsi nella cover di una canzone edita, italiana o internazionale. Le votazioni, consegnate da tutte le giurie, stabiliranno il vincitore di categoria. Sabato 28 febbraio la serata conclusiva del Festival: le 26 canzoni in gara saranno eseguite nuovamente e votate da tutte le giurie. Il risultato della votazione sarà cumulato con quello delle prime tre serate e la classifica risultante individuerà la top 5. Solo questi artisti avranno la possibilità di cantare un ultima volta ed essere nuovamente votati dalle tre giurie. I risultati, assemblati al punteggio complessivo già contato, andranno a sancire il vincitore del Festival di Sanremo 2026.     

leggi anche