Savona, l’ex consulente bancaria che ruba 5 milioni con lo Schema Ponzi


Una consulente finanziaria e bancaria cancellata dall’albo dal 2014 ha continuato a gestire i risparmi di numerosi clienti. E usando lo Schema Ponzi ha rubato 5 milioni di euro. Raggirando 112 persone. La storia comincia a Savona, dove le indagini sono partite dall’analisi di operazioni sospette sui conti correnti bancari del nucleo familiare della donna. Da cui sono emerse movimentazioni in entrata, dal 2020 al 2025, per oltre cinque milioni di euro. Accompagnate da causali del tutto generiche. E dalle da querele sporte da clienti della consulente, insospettiti, in alcuni casi, dalle mancate restituzioni di denaro negli ultimi due anni.
La consulente e lo Schema Ponzi
I reati contestati alla consulente e a suoi familiari sono, a vario titolo, l’abusivismo finanziario, la truffa aggravata, il riciclaggio, l’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, l’autoriciclaggio. Il gip le contesta di aver raccolto abusivamente i risparmi di 112 clienti, promettendo rendimenti sicuri e rilevanti. Raccogliendone la fiducia anche con parziali restituzioni, effettuate nel tempo, di quote di fondi comuni azionari. La donna però ormai da tempo non era iscritta in alcun albo gestito dalla Banca d’Italia, dalla Consob o dall’Ordine dei Consulenti Finanziari (C.d. OCF).
I prospetti falsificati
All’indagata viene anche contestato di aver sottoposto agli ignari clienti, in presenza o via email, prospetti falsificati nei quali si attestava la redditività di investimenti in fondi comuni di diritto lussemburghese. La truffa da lei messa in atto era di tipo piramidale, nota come schema Ponzi: gli investimenti proposti non erano, in realtà, svolti per conto dei clienti. E le disponibilità finanziarie acquisite erano fatte transitare nei conti correnti della banker, in quelli dei suoi più stretti familiari o della società di famiglia. I clienti hanno una fascia d’età tra i 30 e i 70 anni. Si tratta di pensionati, professionisti, imprenditori e dirigenti di azienda.
Ti potrebbe interessare
I sequestri e la Partita Iva
Sequestrati un’auto di pregio e 23 immobili nel Ponente Ligure. Aperta anche, d’intesa con l’Ufficio delle Entrate, la partita Iva ex officio nei confronti della consulente. Una verifica fiscale che ha permesso il recupero a tassazione di proventi illeciti per una somma evasa pari a circa 3 milioni di euro.