«Sa tenergli testa». Chi è Chiara Patriarca, la futura moglie di Cacciari. «Per la prima volta Massimo decide di condividere la casa con una donna»

Discreta, lontana dai riflettori e poco presente sui social. Chiara Patriarca, 52 anni, triestina di nascita e milanese d’adozione, è la futura moglie di Massimo Cacciari, 81 anni, filosofo ed ex sindaco di Venezia. Una relazione mantenuta sempre nel riserbo, come nello stile di entrambi, che ora si prepara a diventare ufficiale. La notizia del matrimonio è emersa dalle pubblicazioni affisse agli albi comunali di Venezia e Milano, dove si leggono i dati dei futuri sposi: «Sposo: Massimo Cacciari, nato a Venezia il 5 giugno 1944, residente a Venezia. Sposa: Chiara Patriarca, nata a Trieste il 30 settembre 1973, residente a Milano».
Un amore nato a Venezia
Secondo quanto raccontano gli amici più vicini – come riporta Repubblica – l’incontro tra i due sarebbe avvenuto proprio a Venezia, città che ha segnato gran parte della vita di Cacciari. «È la prima volta che Massimo decide di vivere nella stessa casa con una donna», ha confidato chi lo conosce da anni. «Ma con Chiara è diverso: è simpatica, determinata e sa tenergli testa, non solo sul piano intellettuale ma anche caratteriale». Le nozze, invece, si terranno a Milano, dove la coppia vive da tempo. Nessun dettaglio, per ora, sulla data e sul luogo della cerimonia.
Una vita lontana dai riflettori
Di Chiara Patriarca si sa poco. Professionista nel settore dell’architettura o in ambiti affini, ha scelto di restare fuori dal mondo mediatico. Sui social conta poco più di 700 amici su Facebook e 160 follower su Instagram. Nella biografia della sua pagina scrive una frase che riassume il suo approccio alla vita: «Se puoi sognare, puoi fare». Il suo profilo mostra interessi semplici e autentici: tennis, giardinaggio e mare. In un post del 2022 celebra Rafael Nadal dopo la vittoria al Roland Garros: «Grande Rafael! Un quinto set super! Forza». In un altro racconta la passione per le piante, tra rose e ulivi, definendo il giardinaggio «un grande piacere».
