Grokipedia: la Wikipedia di Elon Musk fatta con l’Intelligenza Artificiale

Si chiama Grokipedia l’alternativa di Elon Musk alla ben più nota Wikipedia. Il miliardario americano ha annunciato la nascita della sua ultima creatura imprenditoriale su X, piattaforma social di sua proprietà. L’intenzione è di sottrarre lettori alla più nota enciclopedia online, finita sotto attacco da parte della destra americana perché considerata troppo sbilanciata a sinistra. A differenza di Wikipedia, i contenuti della nuova enciclopedia di Musk saranno generati interamente da Grok, l’assistente di intelligenza artificiale generativa.
October 28, 2025
Un milione di pagine attive
La versione attualmente disponibile di Grokipedia è stata numerata «0.1». Nella serata di lunedì 27 ottobre contava già circa un milione di pagine attive, contro le 7 milioni di Wikipedia. «La versione 1.0 sarà dieci volte migliore, ma anche la 0.1, a mio parere, è già migliore di Wikipedia», ha scritto Musk sul proprio profilo X.
L’accusa a Wikipedia
Negli ultimi mesi, enciclopedie online come Wikipedia hanno subito un calo vistoso del traffico. A causa della crescente popolarità di chatbot di intelligenza artificiale come Gemini, Perplexity e ChatGPT. Alla sfida tecnologica se n’è sommata poi una politica. Almeno negli Stati Uniti, dove la celebre enciclopedia di Jimmy Wales è finita sotto attacco della destra e del movimento MAGA. Nel 2024, lo stesso Musk aveva definito il sito «controllato da attivisti di estrema sinistra». E aveva invitato a non donare più alcun denaro alla piattaforma.
Ti potrebbe interessare
Il punto di vista «neutrale»
Proprio come Wikipedia, anche Grokipedia si prefigge di avere un punto di vista neutrale sui contenuti. Ma mentre la prima è un progetto collaborativo gestito da volontari e finanziato da donazioni, la seconda è interamente nelle mani dell’intelligenza artificiale e di Elon Musk. «L’obiettivo di Grok e Grokipedia è la verità, tutta la verità e nient’altro che la verità. Non saremo mai perfetti, ma ci impegneremo comunque per raggiungere questo obiettivo», promette il patron di Tesla e SpaceX, anche se a giudicare dai primi risultati sono in molti a mettere in dubbio l’imparzialità dei contenuti di Grokipedia.
Foto copertina: EPA/Ali Haider | Elon Musk, magnate della tecnologia e uomo più ricco del mondo
