Ultime notizie Donald TrumpFranciaUcrainaZohran Mamdani
ATTUALITÀLazioLombardiaMessinaMilanoRomaScioperiSiciliaSindacati

Sciopero trasporti oggi: chiusa la M3 a Milano, pochi disagi a Roma. La situazione nelle città

07 Novembre 2025 - 10:14 Ugo Milano
scopero 1 aprile
scopero 1 aprile
Ha preso il via un nuovo venerdì di proteste nel settore dei mezzi pubblici e ferroviari

Ha preso il via un nuovo venerdì di proteste nel settore dei trasporti pubblici e ferroviari. In diverse città, bus, metro e treni sono fermi per effetto dello sciopero di oggi 7 novembre proclamato da vari sindacati. A Messina, lo sciopero è stato revocato. Ad annunciarlo è stata la stessa Azienda Trasporti Messina che, con una nota pubblicata sul suo sito, ha fatto sapere: «Si comunica all’utenza che lo sciopero del personale dipendente dell’Azienda Trasporti Messina S.p.A., proclamato per giorno 7 novembre 2025, dalle ore 16:01 alle ore 20:01, è stato revocato, raggiunta l’intesa con le segreterie territoriali di Messina di Fit Cisl, Faisa Cisal e Orsa Trasporti».

Milano: chiusa la M3. Regolari le altre

Nel capoluogo lombardo, il sindacato Al Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore che coinvolge metro, tram, autobus e altri servizi Atm. Al momento, la linea metropolitana M3 è chiusa, mentre restano in funzione M1, M2, M4 e M5. Sul sito dell’Atm si legge che il servizio potrebbe non essere garantito in due fasce orarie: dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio. Le fasce di garanzia, quindi, vanno da inizio servizio alle 8:45 e dalle 15 alle 18. Al di fuori di questi orari si prevedono frequenze ridotte o sospensioni del servizio.

La situazione nel Lazio

Nel Lazio, i sindacati Uilt, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast-Confsal hanno indetto uno sciopero di 24 ore per il personale di Trenitalia. Non sono previsti ritardi significativi nei treni, ma possibili riduzioni nei servizi di pulizia e manutenzione, gestiti dagli appaltatori di Coopservice. A Roma i lavoratori non sembrano aver aderito allo sciopero: tram, bus e metro dovrebbero transitare regolarmente. A Latina, si ferma invece la società Csc Mobilità, con i seguenti orari di stop: dall’inizio del servizio alle 6:30, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 fino a fine servizio.

Sicilia, Basilicata e autostrade in Lombardia

A Palermo, Cub Trasporti ha proclamato uno sciopero di 24 ore per il personale Amat, mentre a Milano i lavoratori di Autostrade per l’Italia (II Tronco Milano) incrociano le braccia per quattro ore per turno.
Lo stop potrebbe causare rallentamenti nei caselli e nella gestione della rete autostradale che copre Milano, Bergamo, Brescia, Como, Varese, Lodi e le tratte verso Piacenza e Parma. In Basilicata, invece, questa mattina non si è registrato nessun disagio. A Potenza e Matera la situazione è regolare.

Le ragioni della protesta

Al centro delle rivendicazioni ci sono il rinnovo dei contratti collettivi, l’adeguamento salariale al costo della vita e la sicurezza del personale. I sindacati denunciano turni insostenibili, carenza di personale e condizioni di lavoro difficili per autisti, macchinisti e addetti ai servizi. Le manifestazioni proseguiranno anche nei prossimi giorni, con assemblee e nuove mobilitazioni.

leggi anche