Ultime notizie Atp FinalsDonald TrumpJannik SinnerJeffrey Epstein
ATTUALITÀCrolliFriuli-Venezia GiuliaGoriziaMaltempo

Esonda il fiume Torre in Friuli, allagati strade e campi: «Persone rifugiate sui tetti». Il fango travolge le case: due dispersi – I video

17 Novembre 2025 - 12:06 Alessandro D’Amato
Il maltempo ha colpito duramente l'area tra Palmanova e la provincia di Gorizia, con i danni più pesanti registrati proprio a Cormons

Alcuni cittadini di Versa, nel Goriziano, si sono rifugiati sui tetti delle loro abitazioni dopo che il fiume Torre è esondato invadendo le strade fino a raggiungere almeno il metro e mezzo di altezza. Diverse squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando con natanti leggeri e con un elicottero per recuperare le persone sfollate. «Staremo vicini alla popolazione concretamente. Nella legge di bilancio cercheremo di affrontare le prime necessità, con un intervento anche di carattere finanziario», ha assicurato il governatore Massimiliano Fedriga. 

Frana sulle case a Brazzano: si cercano ancora due dispersi

Intanto si continua a scavare a Brazzano di Cormons, dove nella notte una colata di fango ha travolto tre abitazioni. Una persona è già stata estratta viva dalle macerie con una frattura alla gamba, ma rimangono dispersi due individui. Secondo le ultime informazioni disponibili, si tratterebbe di Guerrina Skocaj, 83 anni, e Quirino Kuhnert, 32 anni originario della Baviera. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari inviati dalla centrale operativa Sores Fvg con più ambulanze, automedica ed equipaggio dell’elisoccorso. 

I dispersi: «Lui ha provato a soccorrere l’anziana»

«Secondo quanto mi hanno riferito le forze dell’ordine, l’uomo è stato travolto mentre stava soccorrendo la donna che era rimasta imprigionata dal fango, anche se la circostanza è ancora da verificare. Le ricerche stanno proseguendo in maniera incessante», ha detto all’Ansa il prefetto di Gorizia, Ester Fedullo. «Abbiamo sgomberato l’intera zona e i soccorritori si stanno occupando di risolvere gli allagamenti che hanno interessato l’area. Ho convocato alle 10 un Centro di coordinamento dei soccorsi in Prefettura per fare il punto della situazione», ha aggiunto. 

I soccorritori

Le squadre di soccorso e i soccorritori fluviali dei comandi dei vigili del fuoco di Trieste e Pordenone sono stati inviati in supporto al personale di Udine e Gorizia. Sono stati mandati il nucleo regionale Gos (Gruppo operativo speciale) con i mezzi di movimento terra, i cinofili e dal Veneto è giunta la squadra Usar (Urban search and rescue) per la ricerca delle persone disperse sotto le macerie. Il maltempo ha colpito duramente l’area tra Palmanova e la provincia di Gorizia, con i danni più pesanti registrati proprio a Cormons dove sono caduti 152 millimetri di acqua in sole sei ore. Il fiume Judrio è tracimato, causando allagamenti diffusi.

A Cormons scuole chiuse: «Attenzione se circolate in auto»

Il sindaco di Cormons, Roberto Felcaro, ha già ordinato la chiusura delle scuole. È lo stesso primo cittadino che lo annuncia sui propri canali social. «Ho disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi considerate le condizioni di viabilità e di rischio», si legge. «Le piogge di questa notte hanno causato gravi danni e problemi su tutto il nostro territorio. Prestate molta attenzione quando vi mettete in auto perché alcune strade risultano ancora allagate e altre sono piene di detriti. Ci stiamo tutti adoperando per fronteggiare al meglio la situazione».

leggi anche