“Milano ha un nuovo Re”: il video del presunto capo dei maranza è generato con l’Ai

Un video circolato su Facebook mostra un ragazzo che si autoproclama “nuovo Re dei maranza” dopo l’arresto del precedente “Re”, Don Alì, di Torino. A prima vista la clip può sembrare realistica, ma diversi dettagli rivelano la sua natura artificiale, il protagonista non è una persona reale e la clip non rappresenta una scena girata a Milano o Torino.
Per chi ha fretta:
- Il video del presunto “nuovo Re dei maranza” è generato con intelligenza artificiale.
- È stato pubblicato da un account Facebook che diffonde regolarmente video fatti con l’Ai spacciandoli per contenuti reali.
- Il volto del protagonista presenta levigatezza innaturale, assenza di micromovimenti e sincronizzazione labiale difettosa.
- La felpa PSG x Nike mostrata nel video è piena di errori: logo Nike invertito, lettere deformate, dettagli inesistenti nel modello reale.
- Lo sfondo mostra edifici distorti e una combinazione impossibile: Duomo di Milano e Mole Antonelliana insieme, segno evidente di composizione artificiale.
Analisi
Il video nasce su Facebook, pubblicato da un account molto seguito che si definisce “Diffusore di video per boomer incazzati. Video divertenti e ricostruzioni di fatti realmente accaduti”. Il profilo condivide frequentemente contenuti creati con IA, indicandoli come tali solo in rari casi. La clip in questione mostra un ragazzo che proclama “Milano ha un nuovo Re”, riferendosi all’arresto di Don Alì, figura associata ai “maranza” di Torino.
Un re inesistente
Uno dei segnali più evidenti della natura artificiale del video è il volto del protagonista. La pelle è eccessivamente levigata, priva di pori e imperfezioni, con una uniformità tipica dei modelli di generazione video. Anche le micro-espressioni sono assenti: non si muovono le guance, le palpebre, le sopracciglia; solo la bocca si apre e si chiude in modo meccanico. In più la sincronizzazione tra labbra e parole non è precisa, un difetto frequente nei video fatti con l’Ai.

La felpa PSG x Nike piena di errori
Il ragazzo indossa una felpa blu apparentemente della collaborazione Nike–Paris Saint-Germain, ma il capo mostrato nel video non esiste. Innanzitutto, la vera felpa non presenta le strisce rosse visibili nella clip. Poi, lo stemma del PSG è deformato, con lettere irregolari e poco leggibili, problemi tipici dei modelli Ai.

Inoltre, il logo Nike è invertito, e non si tratta semplicemente di un’immagine ribaltata: se così fosse, anche la scritta “PARIS” comparirebbe al contrario (“SIRAP”). Invece le lettere sono orientate correttamente, segno che si tratta semplicemente di un elemento generato erroneamente dall’Ai.

Edifici storti e prospettive impossibili
Ulteriori indizi si trovano nello sfondo. I palazzi risultano inclinati e distorti, che non corrispondono alla prospettiva reale.

Ancora più evidente è l’incongruenza architettonica: alle spalle del protagonista compaiono sia il Duomo di Milano sia la Mole Antonelliana di Torino, due edifici distanti più di 120 chilometri, impossibili da vedere nello stesso campo visivo. La composizione probabilmente ha unito Milano, la città del “nuovo Re” e Torino, città di Don Alì, il che rivela in maniera inconfutabile la natura artificiale della scena.

Conclusioni
Il video virale che mostra un ragazzo autoproclamatosi “nuovo Re dei maranza” non ritrae una persona reale né una scena realmente girata a Milano. È un contenuto generato con intelligenza artificiale, pubblicato da un account che diffonde regolarmente falsi digitali.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta
