Coronavirus, ancora 521 decessi in 24 ore. Aumentano gli ingressi in terapia intensiva
				
Il bollettino del 21 gennaio
Sono 521 i decessi da Coronavirus segnalati in Italia nelle ultime 24 ore e 155 gli ingressi in terapia intensiva, stando ai dati del bollettino della Protezione Civile e del Ministero della Salute. Ieri i decessi erano stati 524 e gli ingressi in terapia intensiva 152. I nuovi contagi registrati nelle ultime 24 ore sono +14.078 a fronte di 267.567 tamponi, in leggero aumento rispetto a ieri quando invece i casi erano stati +13.571 con +279.762 tamponi. Attualmente sono 22.045 le persone ricoverate con sintomi in Italia, 2.418 i pazienti in terapia intensiva e 492.105 le persone in isolamento domiciliare. Aumentano i pazienti guariti e dimessi: sono 1.827.451 (+20.519). In Italia sono 516.568 le persone attualmente positive al virus.

Ieri e oggi
Indice di gravità
Ultimi 10 giorni
I positivi al Covid-19 Regione per Regione
Ecco i dati sulle persone attualmente positive al Coronavirus regione per regione:
- 72.685 nel Lazio
 - 71.178 in Campania
 - 53.055 in Lombardia
 - 53.557 in Veneto
 - 53.287 in Puglia
 - 52.037 in Emilia Romagna
 - 46.898 in Sicilia
 - 17.116 in Sardegna
 - 13.593 in Piemonte
 - 12.823 a Bolzano
 - 12.180 in Friuli Venezia Giulia
 - 10.660 in Abruzzo
 - 9.968 in Calabria
 - 8.303 in Toscana
 - 8.074 nelle Marche
 - 6.941 in Basilicata
 - 4.721 in Umbria
 - 4.603 in Liguria
 - 2.006 a Trento
 - 1.045 in Molise
 - 341 in Valle d’Aosta
 
Grafiche a cura di Vincenzo Monaco
Leggi anche:
- Monitoraggio Gimbe, migliora la curva dei contagi. Ritardi sulla seconda dose di vaccino per 13 mila persone
 - Prenotazioni annullate e scorte finite: l’effetto domino dei ritardi di Pfizer colpisce sempre più Regioni e mette in crisi il piano vaccinale
 - Il Ministero della Salute conferma i conti di Open e fa dietrofront: i vaccinati non sono 1 milione ma soltanto 6.000
 - Coronavirus, in Veneto 1.003 nuovi positivi e 108 decessi. Zaia: «Sulla scuola il Tar ci ha dato ragione, tanti vogliono restare in Dad» – Il video
 - Vaccini in ritardo, Remuzzi insiste: «È l’occasione per farli a più persone: una sola dose di Pfizer può proteggere fino all’80%»
 
