In Evidenza ENISiriaUSA
ESTERIGermaniaImmigrazioneItaliaUnione europea

Migranti, il miraggio della solidarietà europea. La Germania: «L’Italia non sia lasciata sola a gestire i flussi»

La ministra Lamorgese chiede un meccanismo per la redistribuzione tra Stati membri delle persone soccorse in mare. Ma è una soluzione che in passato ha già dimostrato di non funzionare

Un meccanismo temporaneo di solidarietà tra gli Stati europei per il ricollocamento delle persone soccorse in mare. È questo l’obiettivo fissato dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, in uno dei colloqui avvenuti con il commissario europeo agli Affari Interni, Ylva Johansson, dopo gli sbarchi di migranti avvenuti negli ultimi giorni. Il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas, al termine dell’incontro con il titolare della Farnesina Luigi Di Maio, ha dichiarato che «l’Italia non può e non deve essere lasciata sola». La Germania, ha detto Maas, «ha partecipato alla ricollocazione dei profughi e lo faremo anche in futuro ma ci aspettiamo lo stesso comportamento dagli altri partner dell’Ue».

L’impasse dei ricollocamenti volontari

Ma pur riconoscendo la necessità di promuovere un sistema di solidarietà europea, la Commissione europea ha spiegato che al momento nessuno Stato membro ha preso impegni per accogliere i migranti arrivati in questi giorni in Italia. A partire dal 2015, a seguito della crisi dei rifugiati, l’Europa aveva approvato un piano di redistribuzione per aiutare i Paesi di frontiera, come Grecia, Italia, Malta e Spagna. I grandi flussi migratori avevano diminuito fortemente gli standard di accoglienza. In quel primo piano approvato nel 2015 Bruxelles aveva previsto il ricollocamento di 40 mila richiedenti asilo da Grecia e Italia. Otto mesi dopo, solo 843 persone richiedenti protezione internazionale erano state ricollocate dall’Italia.

La pressione sulla Turchia

«Ci aspettiamo che la Turchia impedisca le partenze» dei migranti «e riprenda i rimpatri dalla Grecia, ma siamo anche pronti a discutere per dare sostegno all’enorme popolazione di rifugiati che la Turchia sta ospitando», ha detto Johansson. Con la crisi del sistema di ricollocamento, nel 2016 la Ue strinse un accordo con la Turchia, appaltando di fatto ad Ankara l’accoglienza, e l’onere di gestire massicci flussi migratori. A oggi, la Turchia è il paese che ospita il maggior numero di profughi al mondo: sono 3,6 milioni. Secondo l’accordo, tutti i migranti che arrivavano sulle isole greche dovevano essere ricondotti in Turchia, inclusi i potenziali richiedenti asilo (e tra loro, i rifugiati siriani); per ogni siriano riammesso in Turchia, un altro siriano sarebbe stato reinsediato dalla Turchia a uno Stato Membro Ue.

Gli hotspot greci

L’accordo, criticato da diverse organizzazioni umanitarie, ha finito per peggiorare le condizioni disumane in cui vivono non solo i rifugiati in Turchia, ma soprattutto quelli che si trovano bloccati negli hotspot greci.«Il problema è che in Grecia il sistema di ricollocamento iniziato nel 2020, oltre che essere su base volontaria, non ha un sistema di coordinamento centrale», dice a Open Giulia Cicoli, direttrice Advocacy della ong italiana Still I Rise. «Viene fatto tutto in maniera casuale. Ogni Stato membro ha i suoi criteri. Verso la fine del 2019 c’erano 5.000 minori non accompagnati in Grecia e 11 Paesi europei avevano promesso di ricollocarne 1600 entro fine 2020. Ad oggi, sono solo 761 quelli che sono stati accolti in altri stati Ue e la maggior parte di questi paesi ha deciso di accogliere solo i minori sotto i 14 anni», aggiunge Cicoli. «Bisogna uscire dalla logica dello schema volontario. Ci sono persone altamente vulnerabili che hanno bisogno di supporto, e risposte chiare e specifiche».

Nuovi criteri per la redistribuzione

In realtà, «uno dei sistemi di ricollocamento adottati nel 2015 era vincolante, ma poi gli Stati si sono sottratti», osserva a Open Chiara Favilli, professore associato di Diritto dell’Unione europea, Università di Firenze. Il meccanismo di redistribuzione è terminato a settembre 2017 e per due anni c’è stato un vuoto giuridico. Nel 2019, l’accordo di Malta, promosso dall’Italia e firmato da altri 4 Paesi, ha fatto sì che si ritornasse a un sistema di ricollocamento su base volontaria. «La cosa assurda è che l’Ue non riesca a produrre sistemi di redistribuzione strutturati. È chiaro che manca la volontà di farlo», aggiunge Favilli secondo cui l’unico criterio – veramente innovativo – che può cambiare lo stato delle cose è modificare il regolamento di Dublino.

«Il ricollocamento negli altri Paesi dovrebbe avvenire attraverso criteri non numerici, ma per rispondere alle esigenze del singolo individuo. Va favorito il ricongiungimento famigliare, la valorizzazione dei legami sociali. In questo modo la responsabilità dell’accoglienza ricadrebbe sullo Stato individuato da tali criteri». A sei anni dalla crisi dei rifugiati del 2015, «è sempre più chiaro che Bruxelles è ancora molto lontana dall’individuazione di soluzioni ragionevoli», dice Favilli. «Purtroppo c’è una tendenza ad agire sulla base di obiettivi che poco hanno a che fare con una regolazione ragionevole del problema. Finché questo sistema resterà volontario – conclude – l’unica soluzione che gli Stati cercheranno sarà quella di bloccare gli arrivi».

Foto copertina: Ansa

Leggi anche:

Articoli di ESTERI più letti