Nel pomeriggio di oggi la sindaca di Berlino Franziska Giffey ha avviato una videochiamata con Vitali Klitschko, il sindaco di Kiev. Dopo circa 15 minuti di dialogo le comunicazioni sono state interrotte: i due stavano parlando di rifugiati ucraini ma la sindaca di Berlino aveva cominciato a capire che qualcosa non stava funzionando. I toni della conversazione erano sospetti e così Giffey ha deciso di allertare le autorità. Dalle prime ricostruzioni sembra che la sindaca sia caduta in una trappola: l’immagine e la voce di Vitali Klitschko erano state probabilmente alterate con un deepfake, una tecnologia che permette di modellare video in cui sembra che un soggetto realmente esistente si muova davanti alla camera. Tecnologie simili sono state utilizzate anche con l’immagine di Volodymyr Zelensky per produrre fake news volte a screditare l’Ucraina.
Leggi anche:
- Guerra in Ucraina, si allarga il caso deepfake: dopo la sindaca di Berlino, anche quello di Madrid è stato ingannato dal finto sindaco di Kiev
- Emma Watson legge il Mein Kampf, Robin Williams lancia sparate razziste. La deriva del simulatore vocale deepfake
- Zelensky chiede alle truppe di deporre le armi, ma è un falso: il video deepfake rimosso da Facebook e YouTube
- Facebook, stretta contro i deepfake: un corso per riconoscere i video falsi
- I pessimi deepfake di Striscia La Notizia su Renzi e Salvini: perché sono pericolosi
- Un nuovo tool di Google per l’analisi fotografica: una nuova arma contro la disinformazione nelle immagini