Le foto delle missioni Apollo più nitide e luminose che mai. I negativi, che costituiscono una indelebile testimonianza di del «grande passo per l’umanità» compiuto con le missioni Apollo, vengono conservati dalla Nasa in un freezer al Johnson Space Center di Houston. Il fotografo Andy Saunders li ha rielaborati «per il 21esimo secolo» come ha spiegato al Guardian, che ha diffuso per primo le foto, e ne ha fatto un libro, in uscita a settembre: Apollo remastered. Proprio perché i negativi originali sono tanto importanti, è molto raro che questi lascino la temperatura controllata del freezer di Houston. Ciò significa che le foto delle missioni Apollo e Gemini diffuse fino ad ora sono sempre state copie (di copie) degli originali degli anni Sessanta e Settanta. Il continuo copiare e rielaborare le foto senza mai ritornare agli originali ha causato una progressiva diminuzione della qualità che diventa particolarmente evidente di fronte alla brillantezza delle rimasterizzazioni. Di seguito si possono vedere le prime foto rimasterizzate che sono state diffuse.











Leggi anche
- Destinazione Luna, tutto pronto per il lancio di Artemis 1. La foto dell’astronauta Jessica Meir: «Stiamo andando davvero»
- Artemis 1, la Nasa annulla il lancio del razzo: missione rimandata per problemi a un motore
- Artemis 1, annullato il secondo tentativo di lancio verso la Luna: ancora guai tecnici – Il video
- Il secondo flop su Artemis 1? Il capo dell’Agenzia spaziale italiana: «Perché è un fallimento “normale”». Le ipotesi sui prossimi tentativi della Nasa
- Il telescopio James Webb non smette di meravigliare: trovata della CO2 nell’atmosfera di un esopianeta
- Spazio, la Nasa ha ricostruito il canto profondo di un buco nero – L’audio
- Si torna sulla Luna: Artemis 1 partirà il 29 agosto. La missione Nasa punta alle regioni inesplorate (e a Marte)