Ultime notizie BlackoutConclaveDonald TrumpUcraina
FACT-CHECKINGTruffe

L’SMS truffa «ING. Richiesta di addebito 4.900 EURO confermato»

11 Dicembre 2024 - 14:45 David Puente
Non bisogna contattare il numero di telefono, ma soprattutto non dovete fornire i vostri dati personali e bancari

Capita di ricevere un SMS da parte di qualcuno ritenuto attendibile, magari da un numero che si presenta con il nome della tua banca o di un servizio che utilizzi. Eppure, questi episodi sono riconducibili a truffe e al tentativo di furto dei dati personali. In questi giorni, abbiamo ricevuto un SMS di questo genere, riportante il seguente testo: «ING. Richiesta di addebito 4.900 EURO confermato, per INFO/BLOCCHI ci contatti al 350xxxxxx1».

Per chi ha fretta

  • Non bisogna rispondere o chiamare al numero di telefono indicato.
  • Il rischio è quello di incorrere in truffe o phishing.
  • Se proprio volete, contattate la filiale della vostra banca.

Analisi

L’SMS è molto simile al seguente:

Si tratta di una cifra importante che farebbe preoccupare molti. Infatti, c’è chi poi richiama al numero di cellulare o fisso indicato rischiando di incappare nella truffa. In che cosa consiste? Nel forum della Community di ING c’è chi ha posto la domanda sulla veridicità dell’SMS, ricevendo la seguente risposta:

Ciao @valerio69, grazie per aver condiviso la tua segnalazione. Confermandoti che si tratta di un tentativo di phishing, ho spostato il tuo messaggio in questa conversazione relativa allo stesso argomento.