
3 – Renzo Rubino – Il silenzio fa boom
La leggerezza del racconto supportato dal suono fascinoso di una banda (la Sbanda per l’esattezza) come quelle di paese. Quelle che riescono a definire, nota per nota, ogni cosa, non solo su uno spartito ma su tutto ciò che orbita attorno a quello spartito quando viene suonato. La bellezza antica, meravigliosamente demodé, che offre Renzo Rubino, sulla scia di un Capossela d’annata, è pioggia in questo deserto discografico così povero di vita vera, di idee, circondati come siamo di ingannevoli vertigini. I brani sono tutti ottimi, metteteli su, prendete la persona alla quale volete più bene e invitatela a ballare nel bel mezzo del salone, sbrodolate il vostro romanticismo più tradizionale e fate sorgere la gioia nel vostro cuore. Perché di album così non se ne fanno più.
- 1/25I 25 migliori album italiani del 2024
 - 2/2525 - Kaze – Post buio
 - 3/2524 - I Hate My Village – Nevermind The Tempo
 - 4/2523 - Erica Mou – Cerchi
 - 5/2522 - Post Nebbia – Pista nera
 - 6/2521 - Okgiorgio – Ok?
 - 7/2520 - Santi Francesi – Potrebbe non avere peso
 - 8/2519 - Amalfitano – Tienimi la mano, Diva!
 - 9/2518 - Cosmo – Sulle ali del cavallo bianco
 - 10/2517 - Alessio Bondì – Runnegghiè
 - 11/2516 - Luca Romagnoli – La miseria
 - 12/2515 - La Municipàl – Dopo tutto questo tempo
 - 13/2514 - Piotta – ‘Na notte infame
 - 14/2513 - Claudym – Incidente di percorso
 - 15/2512 - Willie Peyote – Sulla riva del fiume
 - 16/2511 - Shari – Amore & Blues
 - 17/2510 - Cesare Cremonini – Alaska Baby
 - 18/259 - Vasco Brondi – Un segno di vita
 - 19/258 - Mace – Maya
 - 20/257 - Thasup e Mara Sattei – Casa Gospel
 - 21/256 - Nervi – E poi svegliarsi presto
 - 22/255 - Lamante – In memoria di
 - 23/254 - Pinguini Tattici Nucleari – Hello World
 - 24/253 - Renzo Rubino – Il silenzio fa boom
 - 25/252 - A Toys Orchestra – Midnight Again
 - 26/251 - Marracash – È finita la pace