Ultime notizie ConclaveDonald TrumpGiorgia MeloniPapa Leone XIV
ATTUALITÀAeroportiAnimaliEnacMatteo SalviniTrasporti pubbliciTurismo

Svolta per chi viaggia in aereo con animali domestici: ora cani e gatti potranno stare in cabina. Cosa cambia con le nuove regole

10 Maggio 2025 - 06:17 Ugo Milano
Atteso l'aggiornamento del Consiglio di amministrazione di Enac, il prossimo 12 maggio, che allargherà la possibilità di trasportare in aereo anche cani e gatti più grandi

Arrivano buone notizie per i proprietari di animali domestici: presto in aereo potranno viaggiare in cabina e non più in stiva. Lo stabilirà il Consiglio di amministrazione di Enac, il prossimo 12 maggio, con un aggiornamento delle norme che allargano la possibilità di trasportare in aereo gli amici a quattro zampe insieme ai proprietari. Per Matteo Salvini, ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, è una grande soddisfazione. Proprio lui, infatti, aveva caldeggiato una soluzione in tal senso.

Cosa cambia per il trasporto di animali in aereo

La modifica allargherà quindi le possibilità di imbarco per cani e gatti al fianco dei loro padroni. Nello specifico, come si legge in una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la delibera Enac stabilisce che «è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio». Questo a patto che «il peso complessivo dell’animale e del trasportino non ecceda il peso massimo previsto per un passeggero medio». Il peso potrà quindi essere superiore a quello attualmente consentito ma comunque entro certi limiti.

Un passo avanti per padroni e animali

La nuova normativa rappresenta un notevole passo avanti per i proprietari di animali domestici, in particolare per chi ha cani di taglia media o grande. Finora, ad eccezione dei cani guida per persone non vedenti, questi animali erano obbligati a volare nella stiva pressurizzata degli aerei, un ambiente freddo e isolato, soggetto a forti rumori e condizioni poco confortevoli che possono generare ansia e disagio. Un’esperienza stressante che spesso porta i padroni ad adottare soluzioni di viaggio alternative, spesso più lunghe e faticose. In questo modo, invece, si apre la possibilità di viaggiare insieme in cabina, riducendo stress e traumi e migliorando il benessere di animali e padroni.

leggi anche