Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik SinnerPapa Leone XIVUcraina
ATTUALITÀCampaniaCampi FlegreiNapoliTerremoti

Napoli, violento sciame sismico nei Campi Flegrei: scosse di magnitudo 4.4 e 3.5, trasporto pubblico interrotto. Ingv: «Almeno 20 in tre ore»

13 Maggio 2025 - 16:07 Stefania Carboni
napoli campi flegrei terremoto pozzuoli sisma
napoli campi flegrei terremoto pozzuoli sisma
Evacuata una sede dell'Università Federico II a Fuorigrotta, ferma la circolazione ferroviaria intorno alla città. Secondo la direttrice del dipartimento Vulcani dell'Ingv l'aumento bradisismico è «in linea con l'incremento registrato da gennaio»

I Campi Flegrei continuano a non avere pace dopo la violente scossa di magnitudo 4.4 che stamattina ha costretto a evacuare l’Università Federico II in Fuorigrotta e a sospendere le linee ferroviarie intorno a Napoli. Sarebbero più di venti i terremoti di magnitudo superiore a 1 registrati dalle 12.07 di oggi, martedì 13 maggio, quando la terra campana ha iniziato a tremare. Lo ha dichiarato ad Ansa la direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (ingv), Francesca Bianco. Tre minuti dopo la prima scossa, il terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito a una profondità di 3 km con epicentro nella zona di Pozzuoli. E seguita, dodici minuti dopo, da una nuova scossa di intensità 3.5.

Lo sciame sismico sempre più intenso: «In linea con le previsioni»

«C’è ancora sismicità: dopo l’evento di magnitudo 4.4 e quello di magnitudo 3.5, alle 14.58 è stato registrato un terremoto di magnitudo 3.3», ha spiegato Bianco. «Lo sciame quindi prosegue, finora siamo arrivati a una ventina di eventi di magnitudo maggiore di 1». Scosse senza soluzione di continuità che, secondo l’esperta, «rientrano nella fase di incremento di attività bradisismica iniziato a fine gennaio».

Panico a Napoli: trasporti interrotti, le persone corrono in strada

Interrotte, a livello dei trasporti pubblici, le linee Cumana e Circumflegrea, così come le linee dei treni. Per lo sciame sismico in molti si sono precipitati in strada. «È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione», dichiara il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni. «Siamo riuniti con il centro operativo comunale. Per segnalazioni contattate la Polizia Locale e la Protezione Civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l’assistenza alla popolazione», scrive su Facebook il sindaco di Pozzuoli rivolgendosi alla cittadinanza e invitando alla calma.

La stima diffusa dall’Ingv su X

Terremoto ai Campi Flegrei: evacuata la sede universitaria della Federico II a Fuorigrotta

A seguito della scossa di terremoto è stata evacuata la sede dell’Università Federico II di Napoli di Piazzale Tecchio, a Fuorigrotta. Adnkronos riferisce che scattato il sistema di allarme, gli studenti si sono precipitati all’esterno della sede. Qui la scossa ripresa da una cam casalinga.

Treni sospesi

Dalle 12.10 nel nodo di Napoli la circolazione ferroviaria è sospesa in via precauzionale per consentire la verifica dello stato delle linee. A ribadirlo è Fs. È in corso l’intervento dei tecnici di Rfi per i necessari controlli, seguiranno aggiornamenti.

(in aggiornamento)

leggi anche